martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Le Vie del Cinema: Ritorno al Cinema d’Autore a Narni

Le Vie del Cinema: Un Viaggio nel Tempo e nell’Anima del Cinema a NarniDal 4 al 9 agosto, Narni Scalo si trasforma in un crocevia culturale, ospitando la trentunesima edizione de Le Vie del Cinema, una rassegna cinematografica di prestigio che celebra l’arte della settima musa attraverso il restauro e la valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano e internazionale.

Un evento che, con la direzione artistica di Alberto Crespi, si configura non solo come festival, ma come un vero e proprio laboratorio di memoria e di riappropiazione del cinema d’autore.
La manifestazione, sostenuta da un network di istituzioni chiave – Comune di Narni, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna, Unidis e la Scuola Internazionale di Comics di Roma – incarna un impegno concreto verso la conservazione e la diffusione della cultura cinematografica.

Per più di tre decenni, appassionati e cinefili provenienti da tutto il paese si sono dati appuntamento in questa cornice suggestiva, per rivivere emozioni e riscoprire capolavori proiettati in copie restaurate, testimonianze preziose di un’epoca.
L’apertura della rassegna, domenica 3 agosto, sarà un omaggio alla musica che ha accompagnato e definito generi e opere cinematografiche indimenticabili.

Il Briccialdi Sax Quartet si esibirà in un concerto che intreccerà le note evocative di Ennio Morricone, Nino Rota, Astor Piazzolla, George Gershwin e Henry Mancini, creando un’atmosfera di profonda suggestione.

Quest’anno, il programma offre una selezione accurata di film recentemente restaurati, ognuno dei quali rappresenta un tassello fondamentale nella storia del cinema.
Le proiezioni, a partire dalle ore 21, si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo Parco Bruno Donatelli, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, offrendo a un pubblico ampio l’opportunità di immergersi in un’esperienza cinematografica unica.

Il legame profondo e continuativo con la Cineteca Nazionale testimonia l’importanza del restauro come atto di responsabilità culturale.

Quest’istituzione, all’interno del Centro Sperimentale di Cinematografia, si dedica con rigore alla conservazione e al recupero dei film italiani, un patrimonio fragile che necessita di cure costanti e di un approccio scientifico all’avanguardia.

In cartellone, opere imprescindibili come “La Notte” di Michelangelo Antonioni, un’indagine lucida e disturbante sull’alienazione; “Il Giovedì” di Dino Risi, un affresco satirico e amaro della società italiana; “La Visita” di Antonio Pietrangeli, scritto anche da Ettore Scola, una commedia agrodolce sull’incomunicabilità; “Le Ore dell’Amore” di Luciano Salce, una riflessione elegante e malinconica sull’amore e il tempo; e “Questi Fantasmi,” un’opera che celebra il genio drammaturgico e la maestria interpretativa di Eduardo De Filippo.

In linea con la tradizione di apertura e contaminazione culturale, l’edizione 2024 dedica uno spazio al cinema internazionale, offrendo un omaggio a David Lynch, figura enigmatica e innovativa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.
Sarà proiettato “Una Storia Veranera,” copia restaurata grazie all’impegno della Cineteca di Bologna, un’occasione per riscoprire un capolavoro che incarna l’estetica onirica e l’abilità narrativa che hanno reso Lynch un autore unico e inimitabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -