mercoledì, 25 Giugno 2025
PerugiaPerugia CulturaL'Umbria si conferma terra di passione...

L’Umbria si conferma terra di passione per arte e storia grazie a Monumenti aperti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Umbria si conferma come terra di passione per l’arte e la storia, grazie all’iniziativa Monumenti aperti che ha scelto il complesso monumentale di Santa Giuliana a Perugia come primo evento in Regione. Il progetto, nato dalla mente di Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi, è giunto alla sua seconda edizione e si propone di scoprire i tesori culturali italiani con una sfumatura di teatro.Il 17 e il 18 maggio, sabato e domenica, l’Umbria sarà protagonista per la prima volta dell’iniziativa Monumenti aperti. L’evento è pensato per essere un’esperienza unica e coinvolgente, con visite guidate teatralizzate curate da Rinoceronte Teatro che porteranno gli spettatori a vivere in modo originale la bellezza del complesso monumentale di Santa Giuliana. Le visite saranno gratuite e si terranno in due sessioni al giorno: dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,30.La capacità massima per ogni gruppo è stata fissata a venti partecipanti, ogni trenta minuti il complesso sarà aperto agli spettatori. Il sito web monumentiaperti.com fornisce tutte le informazioni necessarie per partecipare all’evento.Il progetto Monumenti aperti è nato con l’intento di valorizzare e promuovere i luoghi storici ed artistici italiani attraverso la teatralizzazione, creando un ponte tra passato e presente. L’iniziativa si propone di attrarre non solo le generazioni più giovani ma anche quella più adulta, coinvolgendo così tutti gli appassionati di storia e arte.Durante l’evento sarà possibile vivere in modo originale il complesso monumentale di Santa Giuliana. L’iniziativa è stata presentata a palazzo Penna alla presenza del vicepresidente della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del vicesindaco di Perugia, Marco Pierini.Bori ha commentato l’evento esprimendo la sua felicità per il fatto che Monumenti aperti abbia scelto l’Umbria come luogo in cui presentare questo evento unico. “L’aspetto teatralizzato – ha detto Bori – è quello che può rendere ancora più emozionante questa esperienza, facendola accattivante per tutte le generazioni.”Il progetto è stato ideato da Massimiliano Messina e curato dalla sua associazione Imago Mundi. Questa iniziativa si propone di unire storia e teatro in modo innovativo.La visita al complesso monumentale durerà circa un’ora, ed è possibile partecipare gratuitamente.

Ultimi articoli

Addio Alvaro Vitali: un’epoca di cinema e risate si chiude.

Roma piange Alvaro Vitali, interprete indimenticabile e figura emblematica di un'epoca cinematografica italiana. La...

Shakespeare incontra Vivara: uno spettacolo tra cielo e mare.

Nel cuore del Golfo di Napoli, un'isola racchiusa tra cielo e mare si appresta...

Monica Vitti: All’asta la collezione privata, un viaggio nell’arte di un’icona.

Monica Vitti, icona indiscussa del cinema italiano e figura intellettuale poliedrica, lascia un'eredità che...

Sandokan: il reboot che conquista il mondo

Ritorno alle origini: Sandokan, un'epopea televisiva rivisitata per il pubblico globaleUn'onda d'entusiasmo, un boato...

Ultimi articoli

Italia U19 femminile: Sogni di gloria sfumati in semifinale.

La speranza di un trionfo europeo per l'Italia Under 19 femminile si è spenta...

Europei U19 Femminili: Sogni Infranti, Azzurre Eliminate in Semifinale

Un brusco spezzone di sogno per l’Italia Under 19 femminile agli Europei in Polonia....

Mondiali 2026: La FIFA tra sfida, innovazione e governance del futuro.

L'organizzazione dei Mondiali del 2026, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia...

Università di Trento: immagini controverse e polemiche accese

Un’ondata di sconcerto e indignazione ha travolto l’Università di Trento e ha investito il...

Torino Is Fantastic: Concerto, Logo e Fuochi d’Arte per San Giovanni

La vibrante cornice di piazza Vittorio Emanuele ha fatto da palcoscenico per "Torino is...
- Pubblicità -
- Pubblicità -