lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Modigliani a Perugia: Successo e Musica alla Galleria Nazionale dell’Umbria

La Galleria Nazionale dell’Umbria ha registrato un’eccezionale affluenza tra l’11 e il 20 luglio, con un totale di 7.

713 ingressi, media giornaliera di 750 spettatori e punte che hanno superato il migliaio nella giornata domenicale del 13 luglio.
Questo successo, che consolida l’importanza della sinergia tra l’istituzione museale perugina e Umbria Jazz, si è concretizzato attraverso un programma di concerti serali, due al giorno, all’interno della Sala Podiani, creando un’esperienza culturale immersiva e multidisciplinare.
L’evento catalizzatore di questo pubblico numeroso è stata la mostra “Un capolavoro a Perugia”, dedicata a “Nu couché” (1917-1918) di Amedeo Modigliani, un’opera significativa proveniente dalla prestigiosa collezione della Pinacoteca Agnelli di Torino.
L’interesse del pubblico è stato tale che, considerando il periodo precedente all’evento principale (dal 3 luglio), la Galleria ha già accolto oltre 12.
000 visitatori in meno di venti giorni, testimonianza di una crescente sensibilità e attrazione verso le iniziative museali.

La mostra, rimasta accessibile al pubblico fino al 15 settembre, ha offerto un’opportunità unica per approfondire la figura di Modigliani, un artista la cui parabola esistenziale fu un complesso intreccio di sofferenza fisica, rifiuti iniziali e inaspettati riconoscimenti.

L’esposizione ha mirato a svelare l’uomo dietro il pittore, esplorando le sue relazioni interpersonali e, soprattutto, la genesi del suo linguaggio artistico.

Un elemento innovativo è stato l’approccio comparativo: le opere di Modigliani sono state affiancate a creazioni di arte antica, europea ed extraeuropea, per tracciare le influenze e le rielaborazioni che hanno contribuito a definire la sua cifra stilistica distintiva.
L’obiettivo non era semplicemente presentare il lavoro di Modigliani, ma contestualizzarlo all’interno di un dialogo più ampio con la storia dell’arte, evidenziando come la sua opera rappresenti una reinterpretazione moderna di modelli provenienti da diverse culture e periodi storici.
Per favorire un accesso più ampio e fruibile dell’esposizione, la Galleria ha continuato a offrire aperture serali ogni venerdì, accompagnate da visite guidate gratuite organizzate dalla Galleria stessa.

Questi incontri, programmati per il 1° e 29 agosto, 5 e 12 settembre alle ore 19:30, e il 21 e 22 settembre, hanno rappresentato un’ulteriore opportunità per il pubblico di approfondire la comprensione dell’opera di Modigliani e del contesto storico-artistico in cui si inserisce.
La combinazione di un’offerta culturale diversificata, l’attenzione alla fruibilità e l’impegno a creare esperienze coinvolgenti, hanno contribuito a rendere la Galleria Nazionale dell’Umbria un punto di riferimento culturale di primaria importanza per la regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -