cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Nuovi Revisori dei Conti per i Musei Nazionali: Garanzia di Trasparenza

Il Ministero della Cultura, sotto la guida del Ministro Alessandro Giuli, ha recentemente formalizzato l’assegnazione dei ruoli all’interno dei Collegi dei Revisori dei Conti di diversi istituti museali di rilevanza nazionale.
Questa azione, documentata attraverso una serie di decreti di nomina, riflette l’impegno del dicastero a rafforzare i meccanismi di controllo e trasparenza nella gestione finanziaria delle istituzioni culturali.
Le nomine, come evidenziato in una comunicazione ufficiale del MIC, non rappresentano un mero adempimento burocratico, ma un atto concreto volto a garantire la salvaguardia del patrimonio pubblico e a promuovere una gestione efficiente e responsabile delle risorse finanziarie destinate alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e storico.
L’istituzione di questi organi di controllo indipendente è funzionale a una governance più solida, in linea con i principi di accountability e trasparenza che devono permeare l’operato della pubblica amministrazione.

I revisori, professionisti indipendenti e qualificati, avranno il compito di vigilare sulla regolarità contabile, sulla correttezza delle procedure amministrative e sulla conformità alle normative vigenti.
La loro presenza costituisce un ulteriore livello di garanzia per i cittadini, contribuendo a prevenire irregolarità e a promuovere una gestione virtuosa delle risorse.
La durata del mandato, fissata a tre anni a decorrere dalla data di nomina, offre un arco temporale adeguato per l’esecuzione delle verifiche e l’individuazione di eventuali aree di miglioramento.

Di seguito, l’elenco dei componenti dei Collegi dei Revisori dei Conti nominati:* Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria: Teresa Valentini (Presidente), Pietro Grondona e Guglielmo Guglielmi (Componenti Effettivi), Luca Andrea Cidda e Katia Demaria (Membri Supplenti).

* Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria: Matteo Roberto Totaro (Presidente), Enrica Capoccia e Paolo Chifari (Componenti), Paolo Ferrucci e Fabrizio Sciri (Membri Supplenti).
* Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Linda Rossetti (Presidente), Marco Correggia e Domenico Priolo (Componenti), Alessandro Loddo e Antonio Pagano (Membri Supplenti).

* Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria: Simone Foti (Presidente), Alessandra Aloi e Stefania Lavecchia (Componenti), Luciano Pirrò e Rosamaria Petitto (Membri Supplenti).
* Gallerie dell’Accademia di Venezia: Antonio Compagnone (Presidente), Caterina Carrer e Mauro Sabbà (Componenti), Aldo Calvani e Andrea Ruspio (Membri Supplenti).

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di revisione e rafforzamento della governance del sistema museale nazionale, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia dell’azione culturale e di garantire un utilizzo responsabile e trasparente dei fondi pubblici.

La nomina dei Revisori dei Conti rappresenta un tassello fondamentale in questo processo di riforma e modernizzazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap