L’associazione culturale Ocriculum celebra un traguardo di rilievo nazionale, attestandosi al quinto posto in Italia nella graduatoria del Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica – anno 2025, un riconoscimento gestito dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo.
Il punteggio di 87 su 100 ottenuto testimonia la qualità e l’impatto del progetto dedicato alla riscoperta e alla vivacizzazione del patrimonio storico-archeologico di Otricoli, in particolare attraverso l’evento emblematico “Ocriculum AD 168” e un programma annuale di iniziative didattiche, immersive e formative, realizzate in sinergia con l’amministrazione comunale.
Questo risultato non è semplicemente un premio per l’associazione, ma un segnale di risonanza per l’intera comunità di Otricoli, un piccolo gioiello dell’Umbria che si conferma capace di competere a livello nazionale e internazionale.
Il sindaco Antonio Liberati esprime con orgoglio come questo successo si inserisca in un quadro più ampio di riconoscimenti che stanno arricchendo l’immagine e la visibilità del territorio.
La valorizzazione culturale, infatti, rappresenta un motore cruciale per lo sviluppo locale, stimolando il turismo sostenibile e rafforzando il senso di appartenenza.
Giacomo Antonelli, presidente di Ocriculum, evidenzia come il riconoscimento certifica non solo il valore intrinseco della rievocazione storica, ma anche l’eccellenza dell’organizzazione e l’impegno costante dei suoi membri.
Essere tra i primi cinque progetti italiani, sottolinea, genera un senso di responsabilità e stimola a perseguire standard ancora più elevati.
L’associazione intende utilizzare questo impulso per rafforzare la propria attività, ampliando l’offerta formativa e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.
L’approccio di Ocriculum si distingue per la sua capacità di coniugare rigore scientifico e coinvolgimento emotivo.
La rievocazione storica non è concepita come una mera ricostruzione del passato, bensì come un ponte verso il presente, uno strumento per comprendere le radici della nostra identità e per trasmettere valori di resilienza, cooperazione e rispetto per l’ambiente.
Il progetto “Ocriculum AD 168” si basa infatti su un profondo studio delle fonti storiche, archeologiche e documentarie, e si avvale della collaborazione di esperti, storici dell’arte, archeologi e artigiani, che lavorano per creare un’esperienza autentica e immersiva per i visitatori.
L’impegno verso la promozione del territorio si concretizza anche attraverso eventi specifici, come l’appuntamento conclusivo di “Sulle Tracce della Storia”, in programma il 26 ottobre, che prevede un’escursione autunnale e attività nel centro storico di Otricoli.
Questa iniziativa testimonia la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti, creando opportunità di incontro, scambio e apprendimento per famiglie, appassionati e studiosi provenienti da tutta Italia.
Il successo crescente di queste iniziative conferma il ruolo cruciale della rievocazione storica come veicolo di promozione culturale, sviluppo turistico e coesione sociale.