Orvieto: Un Viaggio di Luce, Tradizione e Cultura tra le Festività NatalizieOrvieto si appresta a donare un’esperienza indimenticabile, un regalo prezioso avvolto nell’atmosfera suggestiva del Natale.
La nona edizione di “A Natale Regalati Orvieto” si configura come un abbraccio culturale e festivo, un’immersione in un tessuto di eventi che celebrano l’identità umbra e la ricchezza del patrimonio locale.
Dal 20 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città si animerà con un calendario articolato, frutto della collaborazione tra il Comune e numerose associazioni, che spaziano dalla musica alla gastronomia, dal teatro all’artigianato, offrendo un intrattenimento diffuso e coinvolgente per tutte le età.
L’avvio delle celebrazioni sarà segnato dall’apertura della festa della Biblioteca Comunale Luigi Fumi (20-23 novembre), preludio a un mese e oltre di appuntamenti che si susseguono in un crescendo di emozioni.
Il 28 novembre segnerà l’accensione delle luminarie che illumineranno la città e l’apertura del tradizionale mercatino di Natale in piazza della Repubblica, arricchito quest’anno dalla presenza di una pista di pattinaggio, cornice suggestiva per le proiezioni artistiche “Palazzi Magici” che trasformeranno i monumenti simbolo della città.
Sarà l’occasione per ammirare l’illuminazione del Grande Albero in Piazza Duomo, l’Albero di Luci al Pozzo di San Patrizio e altre installazioni creative sparse nel centro storico.
Un evento di particolare significato sarà il passaggio della fiaccola olimpica di Milano-Cortina, un tributo allo spirito sportivo che attraverserà i luoghi iconici di Orvieto, dal Duomo fino al Pozzo di San Patrizio.
La tradizione dei presepi, espressione dell’ingegno artigianale locale, si rinnova con il “Circuito dei Presepi”, che coinvolge oltre trenta rappresentazioni disseminate tra palazzi, chiese e frazioni, con un focus sul quartiere medievale e il suggestivo Presepe nel Pozzo della Cava, quest’anno interpretato dal punto di vista del Prefetto della Giudea.
Il borgo di Sugano, a sua volta, si trasformerà in una piccola Betlemme con la quarta edizione del presepe vivente.
Per gli amanti dello shopping, il fine settimana del Black Friday sarà caratterizzato da “Extra Friday – ModaeGusto”, un’opportunità per scoprire prodotti locali e offerte speciali, accompagnati da degustazioni di olio novello.
L’amministrazione comunale facilita l’accesso al centro storico con parcheggi gratuiti nelle aree blu dalle 16 alle 20, mentre il Comitato di Orvieto della Croce Rossa Italiana offrirà un mercatino solidale con “Un dono per un dono”.
Un ricco programma dedicato ai più piccoli prevede attività teatrali, laboratori creativi ispirati alla scrittura etrusca, proiezioni stellari al Pozzo di San Patrizio e una divertente caccia all’elfo tra i monumenti più rappresentativi.
Il calendario culturale si arricchisce con incontri con personalità di spicco come Barbara Nappini (Slow Food), Oscar Farinetti (Eataly), Enzo Iacchetti, Aldo Cazzullo e Guido Barlozzetti, che offriranno spunti di riflessione e ispirazione.
Le mostre permanenti presso la Fondazione Cassa di Risparmio, il convegno internazionale sugli scavi etruschi e iniziative culturali presso il Museo Archeologico Nazionale e Unitre Orvieto, completano un percorso di scoperta e approfondimento.
Il Teatro Mancinelli ospiterà un cartellone di eventi che si integrano con le celebrazioni natalizie, mentre Umbria Jazz Winter #32 concluderà il ciclo di festività con un omaggio alla musica jazz.
“A Natale Regalati Orvieto” è un progetto sostenuto dal ministero del Turismo, dalla Regione Umbria, dal Gal Trasimeno Orvietano e da sponsor privati, un invito a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore dell’Umbria.








