cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Rinascita a Norcia: la Basilica di San Benedetto risorge dalle macerie.

La rinascita della Basilica di San Benedetto a Norcia, un capitolo dolorosamente interrotto dal sisma del 2016, si appresta a concludersi, testimoniando un impegno straordinario di competenze e sensibilità.

L’Ufficio del Soprintendente Speciale per le Aree Colpite dal Sisma, attualmente guidato da Claudia Cenci, ha orchestrato un processo complesso e articolato, che abbraccia la progettazione, la realizzazione e il collaudo, culminando nella restituzione del sacro edificio alla comunità in prossimità del nono anniversario della tragedia.
Il punto di partenza di questo ambizioso progetto risiede nell’atto di indirizzo redatto dalla Commissione presieduta da Antonio Paolucci e coaudiuvato da Giovanni Carbonara.

Questo documento preliminare alla progettazione ha delineato un approccio innovativo, che non si limitava alla semplice ricostruzione, ma aspirava a una vera e propria *ricostituzione*, integrando il materiale archeologico recuperato dalle macerie, valorizzando le preziose testimonianze pittoriche emerse dalle pareti crollate e onorando la ricca storia e il profondo significato devozionale del monumento.

L’intervento, attentamente calibrato secondo i più rigorosi principi del restauro conservativo, si è fatto interprete di un dialogo continuo tra passato e presente, tra memoria e futuro.
Il complesso lavoro, finanziato con un investimento di 12 milioni 134.821,42 euro, è stato suddiviso in due lotti, eseguiti senza interruzioni a partire da dicembre 2021, dimostrando una capacità organizzativa impeccabile.
Il responsabile unico del progetto, l’ingegnere Paolo Iannelli, ha guidato un team interdisciplinare che ha assicurato una sinergia continua tra le diverse fasi progettuali, esecutive e amministrative, superando le sfide poste dalla complessità del contesto.

La direzione lavori e la direzione scientifica sono state affidate a funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria, coordinati oggi da Francesca Valentini, con il prezioso contributo di esperti esterni in diverse discipline: architettura, strutturalistica, restauro e impiantistica.
Questo connubio di competenze ha garantito un approccio olistico, che ha considerato ogni aspetto del progetto con la dovuta attenzione.
Al di là della perizia tecnica, il successo di questa operazione è stato reso possibile grazie a una collaborazione essenziale con Monsignor Renato Boccardo e con la Diocesi di Spoleto-Norcia, proprietaria del bene, e con la comunità di Norcia, che ha costantemente espresso il suo sostegno, partecipando attivamente e condividendo l’emozione di vedere il proprio simbolo storico e spirituale rinascere dalle ceneri.
La restituzione della Basilica di San Benedetto non è solo un traguardo architettonico, ma rappresenta un atto di fede nella resilienza umana e nella capacità di ricostruire non solo edifici, ma anche comunità e speranze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap