mercoledì, 2 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaRitorna a Perugia un tesoro dimenticato:...

Ritorna a Perugia un tesoro dimenticato: la Collezione Albertini

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un capitolo dimenticato della storia perugina, sigillato per oltre un secolo e ottanta anni, si riapre con solennità e ambizione. La Collezione Albertini, un corpus eccezionale di 1749 coperte documentarie in pergamena datate tra il XIV e il XV secolo, è tornata a Perugia, restituendo alla comunità un frammento cruciale della propria identità amministrativa e giudiziaria. La presentazione ufficiale, avvenuta presso l’Archivio di Stato di Roma, ha segnato non solo un ritorno materiale, ma anche una potente affermazione del ruolo sinergico tra iniziativa privata e responsabilità pubblica nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale.L’acquisizione, orchestrata dalla Fondazione Perugia attraverso un’asta parigina del 21 giugno 2024 per un investimento di 430.000 euro, con l’approvazione degli Archivi di Francia, rappresenta un atto di rigore storico e di lungimiranza. Questi 153 lotti, testimonianze silenziose di un’epoca, sono ora oggetto di un’accurata operazione di studio e restauro, grazie a un accordo virtuoso con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e l’Archivio di Stato, un vero e proprio ponte tra la ricerca specialistica e la fruizione pubblica.Franco Moriconi, vicepresidente della Fondazione Perugia, ha sottolineato come questa operazione vada oltre il semplice recupero di beni materiali, mirando a restituire alla comunità un patrimonio identitario di inestimabile valore. La visione della Fondazione non si limita all’acquisizione, ma ambisce a una valorizzazione dinamica che integri studio approfondito, interventi di restauro conservativo e un dialogo stimolante con l’arte contemporanea, rendendo il passato fruibile e rilevante per le nuove generazioni. Questa integrazione, lungi dall’essere anacronistica, mira a creare un ponte tra la lezione della storia e le sfide del presente, offrendo nuove prospettive interpretative.Antonio Tarasco, direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, ha riconosciuto l’operazione della Fondazione Perugia come un esempio emblematico del ruolo attivo che il settore privato può svolgere nel servizio pubblico della cultura, dimostrando come l’investimento culturale possa generare valore non solo economico, ma anche sociale e identitario.Il percorso di valorizzazione è già in atto. La mostra “Extra. Segni antichi / Visioni contemporanee”, ospitata a Palazzo Baldeschi a Perugia, offre un’anteprima di questa visione innovativa, accostando le delicate pergamene a opere di artisti contemporanei di spicco, da Alighiero Boetti a Maria Lai, stimolando riflessioni inedite e creando un dialogo fecondo tra epoche distanti. L’annuncio di una grande mostra, prevista per ottobre 2025, che esporrà un numero significativo di pergamene (tra le 200 e le 300) insieme ad altri documenti archivistici recentemente acquisiti, testimonia l’ambizione di rendere la Collezione Albertini un punto di riferimento culturale nazionale e internazionale, un vero e proprio scrigno di storia e memoria per Perugia e per l’Italia intera. Questo ritorno non è un atto di conservazione passiva, ma un invito a riappropriarsi di un passato vivace e a decifrarne il significato per il futuro.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Allarme zanzare a Ravenna: emergenza e interventi

Un'ondata inusuale di attività zanzariana sta investendo Ravenna, manifestandosi con una densità e un'aggressività...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...

Scandalo Forense in Puglia: Collusione e Falsi negli Esami.

L'inchiesta che ha scosso l'ordinamento forense pugliese rivela un complesso sistema di collusione e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -