venerdì 26 Settembre 2025
13.8 C
Perugia

Scirea: Emozioni, Foto e Cimeli in Mostra a Città di Castello

Un’immersione emozionante nel mondo di Gaetano Scirea, capitano indimenticabile e figura emblematica del calcio italiano, anima l’atrio del Comune di Città di Castello.
La mostra fotografica “Ricordando Scirea: Campione e Uomo”, curata dal Juventus Club Altotevere Città di Castello sotto la guida del presidente Sandro Crocioni, offre un viaggio intimo e suggestivo attraverso la sua carriera e la sua umanità.

Aperta al pubblico fino al 30 settembre, con orari ampi e gratuiti, l’esposizione si configura come un omaggio sentito a un’epoca d’oro del calcio e a un artista, Salvatore Giglio, capace di catturare l’essenza dei momenti più significativi.

Le immagini di Giglio, con la loro potenza evocativa, trascendono la mera documentazione fotografica, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita di Scirea, intrecciando scene familiari, l’esultanza condivisa della vittoria del Mondiale 1982, i gesti di fair play e i momenti salienti in campo.
Tra le fotografie più toccanti, spiccano quelle che immortalano Platini, sconfitto e addolorato sul terreno di Tokyo dopo l’annullamento del gol che avrebbe potuto cambiare la storia della Coppa Intercontinentale, e le immagini dell’ultima partita di Scirea contro il Brescia, un addio al calcio che ha lasciato un vuoto incolmabile.

Non manca l’immagine della formazione bianconera che trionfa nella Coppa dei Campioni del 1985 all’Heysel, un evento tragicamente impresso nella memoria collettiva.
La mostra si arricchisce ulteriormente con una collezione di cimeli preziosi, tra cui le maglie originali di Scirea e quelle indossate da leggende del calcio come Roberto Bettega, Antonio Cabrini, Alessandro Del Piero, Michel Platini, Paolo Rossi, Alessio Tacchinardi, Zinedine Zidane e, in un gesto di riconoscimento universale, Diego Armando Maradona.

Questi oggetti, spesso impreziositi da dediche e autografi, testimoniano la stima e l’affetto che Scirea ha suscitato in tutto il mondo.

Durante l’inaugurazione, il presidente Crocioni ha espresso gratitudine per il sostegno del Comune, rappresentato da due ferventi tifosi bianconeri, il sindaco Luca Secondi e il presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta.

Ha sottolineato la profonda emozione di poter offrire a Città di Castello un tributo così sentito a Scirea e a un’epoca del calcio che continua a ispirare.

Il sindaco Secondi ha enfatizzato il valore trasversale dell’evento, capace di unire tutti gli appassionati di calcio, al di là delle divisioni, attraverso la figura di Scirea, simbolo di sportività, umiltà e dedizione.

La mostra non è solo un ricordo del passato, ma un invito a riflettere sui valori che hanno reso Scirea un’icona intramontabile e un esempio per le generazioni future.

Un’occasione per celebrare non solo un campione, ma un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -