sabato 6 Settembre 2025
29.4 C
Perugia

Settimana della Custodia: Perugia si Rinnova, Un Rito Civico

Settimana della Custodia: Un Rito Civico per la Rinascita di PerugiaLa Settimana della Custodia si configura come un’iniziativa inedita e profondamente significativa per la città di Perugia, un momento di riflessione e azione collettiva che trascende la semplice riqualificazione urbana.

Nata dalla volontà di rinsaldare il legame tra l’amministrazione comunale, le istituzioni formative, il tessuto associativo e i cittadini, l’iniziativa, ufficialmente lanciata a giugno presso la sede della Fondazione Cucinelli, mira a promuovere una cultura della cura e della responsabilità condivisa, proiettata verso il futuro.

Dal 15 al 21 settembre, la città si mobiliterà in un’azione corale volta a valorizzare aree urbane, frazioni, parchi e luoghi simbolo della storia perugina.
Questo sforzo comunitario, supportato da un ampio coinvolgimento di scuole, università, associazioni e singoli cittadini, non si limita alla pulizia e al riordino, ma si propone come un atto civico e culturale, un rinnovato patto tra la comunità perugina e il suo territorio.

La Sindaca Ferdinandi sottolinea come ogni gesto, per quanto piccolo, sia un segno tangibile di amore per la città e un invito a prenderne cura insieme, riconoscendo che la bellezza urbana è un bene comune che si nutre della condivisione e della responsabilità.
La partecipazione attiva dei cittadini non è solo un elemento di successo dell’iniziativa, ma la testimonianza di un cuore vivo e pulsante, capace di trasformare l’interesse in impegno e l’impegno in un futuro più prospero.

Brunello Cucinelli, figura di spicco nel panorama imprenditoriale e culturale perugino, esorta a una visione più ampia, richiamando l’esempio degli antichi ateniesi: la cura del proprio “portone di casa”, estesa a ogni angolo della città, innesca un circolo virtuoso di responsabilità e rispetto.

Riconoscere la città come un patrimonio dell’umanità implica un dovere di custodirla con garbo e gentilezza, lasciando in eredità un bene più bello di come lo abbiamo ricevuto.
La cura dei luoghi, sottolinea, non solo abbellisce la città, ma purifica anche l’anima, alleggerendo il peso del quotidiano.
L’intervento si articola in diversi ambiti geografici e tematici.
Numerosi spazi urbani, tra cui il parco dello Zodiaco, via del Lavoro, l’area verde di Ponte Pattoli e il piazzale Guelpa, saranno oggetto di interventi mirati.
Parallelamente, istituti di formazione superiore contribuiranno alla riqualificazione di aree emblematiche del centro storico, come il Parco Santa Margherita e il parcheggio di Via Pascoli.
L’azione si avvale del supporto di Afor e Gesenu per la pulizia e la piantumazione, mentre il personale comunale e le squadre tecniche della Fondazione Cucinelli si occuperanno degli interventi di manutenzione, ripristino e tinteggiatura.
Un’ampia rete di associazioni e comitati locali si mobiliterà per la cura di aree specifiche in tutta la città, testimoniando un impegno diffuso e radicato nel territorio.

La Settimana della Custodia si configura dunque come un’occasione unica per riscoprire il valore del bene comune, promuovere una cultura della cura e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità perugina, proiettando la città verso un futuro di bellezza, sostenibilità e prosperità condivisa.
Un invito a sentirsi tutti custodi attivi del patrimonio urbano, lasciando un segno tangibile di responsabilità e amore per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -