cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Sguardo in Camera: Cinema, Lavoro e Futuro dell’Umbria

Sguardo in Camera: Un Viaggio Cinematografico tra Lavoro, Innovazione e ComunitàLa Camera di Commercio dell’Umbria, nel celebrare i suoi 190 anni di attività, lancia “Sguardo in Camera – Impresa e Lavoro, storie e visioni per il futuro”, un ciclo di proiezioni cinematografiche che si propone come un’occasione unica di riflessione e dialogo tra cultura, economia e società.
Un percorso coraggioso che trascende la mera celebrazione istituzionale, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio di idee, un invito a decostruire i luoghi comuni e a esplorare le nuove sfide che attendono il mondo del lavoro e dell’imprenditoria.
Il ciclo, inaugurato martedì 14 ottobre al Cinema PostModernissimo di Perugia, con il toccante “Il mio amico Eric” di Ken Loach, non si limita a presentare opere cinematografiche di pregio.
Ogni film è stato scelto per la sua capacità di illuminare aspetti cruciali del panorama lavorativo contemporaneo, dalla precarietà all’etica, dalla solidarietà all’innovazione, dall’impatto sociale dell’impresa alla ricerca di un equilibrio tra successo economico e benessere collettivo.

Il percorso si arricchisce nei due martedì successivi con “Soul Kitchen” di Fatih Akin, un’esplosione di energia e multiculturalismo che celebra la creatività e l’integrazione, e con “Un altro mondo” di Stéphan Brizé, un’analisi acuta e spietata delle dinamiche del lavoro nell’era della globalizzazione.

L’ingresso gratuito e aperto a tutti testimonia l’impegno della Camera di Commercio verso la cittadinanza, un desiderio di creare un momento di condivisione e di arricchimento culturale accessibile a tutti.
Ogni serata sarà introdotta da un breve talk con esperti del settore – il critico cinematografico Simone Rossi e Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio – per stimolare la discussione e fornire spunti di approfondimento.
Come sottolinea il presidente Giorgio Mencaroni, “Sguardo in Camera” nasce dalla volontà di abbattere le barriere tra il mondo economico e la sfera culturale, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.

Il lavoro, l’impresa, il ruolo della responsabilità sociale: questi i temi centrali di un’epoca in rapida trasformazione, dove la creatività, la fiducia reciproca e l’innovazione rappresentano le chiavi per costruire un futuro sostenibile e una comunità coesa.
Il progetto, che si estenderà nei mesi successivi coinvolgendo anche i cinema Zenith, Méliès e Politeama Lucioli di Terni, presenterà opere di autori internazionali di spicco come François Ozon, Lars von Trier e Laurent Cantet, ampliando ulteriormente lo spettro tematico e stilistico del ciclo.

“Sguardo in Camera” si configura quindi come un omaggio al passato, una celebrazione del presente e, soprattutto, un investimento sul futuro dell’Umbria, un invito a guardare avanti con occhi nuovi, raccontando con il linguaggio universale del cinema la forza inesauribile del lavoro, la dignità umana e il coraggio di chi, ogni giorno, contribuisce a costruire il tessuto economico e sociale della nostra regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap