L’impegno culturale di Spoleto Festival Friends si concretizza in un significativo gesto di mecenatismo: una donazione destinata al restauro del prezioso Arazzo a Verdura con Gufo n.
2, un testimonianza tangibile del legame storico e artistico tra la città umbra e la regina Cristina di Svezia.
L’annuncio ufficiale, previsto per domenica 13 luglio alle ore 11:00 presso l’Hotel dei Duchi, suggella un’iniziativa che mira a preservare un frammento di storia e maestria tessile di inestimabile valore.
L’arazzo, realizzato in lana e seta, rappresenta un elemento chiave di un corpus di cinque esemplari che nel 1939 arricchirono il patrimonio comunale attraverso un’acquisizione all’asta, dalla collezione ereditata dalla famiglia Collicola.
La sua provenienza, legata alla figura illuminata della regina Cristina, sottolinea il suo significato storico e la sua importanza come oggetto di studio per comprendere il panorama artistico e culturale del XVII secolo.
Cristina, sovrana svedese dal 1632 al 1654, fu una figura poliedrica: regnante illuminata, appassionata d’arte e fervida mecenate, che seppe comprendere e sostenere i più importanti artisti barocchi del suo tempo.
La sua passione per l’arte si riflette nella committenza di opere di altissima qualità, tra cui questi arazzi.
Le tele, presumibilmente prodotte a Bruxelles, un importante centro di produzione tessile nel XVII secolo, incarnano l’evoluzione delle tecniche artistiche dell’epoca.
La loro peculiarità risiede nella capacità di fondere l’attenzione al dettaglio naturalistico con una sofisticata gestione della luce e dell’ombra.
La maestria degli artigiani si manifesta nell’uso di una ricca gamma cromatica, ottenuta attraverso l’intreccio di numerosi fili di diverse tonalità, che conferisce alle figure una plasticità e una vibrante luminosità.
La tecnica impiegata, volta a creare graduali passaggi di colore, testimonia l’abilità di maestri tessitori in grado di interpretare le istruzioni dei committenti con elevatissima competenza.
La donazione, erogata attraverso la piattaforma Art Bonus, testimonia l’impegno dell’Associazione Spoleto Festival Friends a favore della salvaguardia del patrimonio culturale locale e nazionale.
Oltre a preservare la bellezza intrinseca dell’arazzo, il restauro si prefigge di restituirlo al pubblico, valorizzandone il significato storico, artistico e tecnico.
Saranno presenti alla conferenza stampa il presidente della Fondazione Festival dei Due Mondi, Andrea Sisti, la direttrice artistica Monique Veaute e la presidente dell’Associazione Spoleto Festival Friends, Ada Urbani, per illustrare i dettagli del progetto di restauro e sottolineare l’importanza di un intervento che coniuga tradizione e innovazione, tutela del bene culturale e fruizione consapevole da parte della comunità.