mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Stati d’Arte a Spello: Arte, Spiritualità e il Cantico di Francesco

Villa Fidelia, gioiello storico incastonato nel cuore di Spello, si apre al mondo per l’edizione 2025 di Stati d’Arte, un appuntamento internazionale di arte contemporanea giunto alla sua nona iterazione.
La kermesse, in programma fino al 31 agosto, si configura come un percorso immersivo che trascende la tradizionale esposizione, invitando il visitatore a un dialogo sensoriale e intellettuale con l’arte e con il patrimonio spirituale umbro.
Il direttore artistico, Andrea Baffoni, descrive Stati d’Arte come un’esperienza poliedrica, un vero e proprio “viaggio” attraverso i diversi spazi di Villa Fidelia, estendendosi fino al padiglione del Comune, guidato dall’eco profonda del Cantico delle Creature di San Francesco.

Quest’anno, l’evento si radica in modo significativo nel bicentenario della stesura di questo testo, pietra miliare della letteratura italiana e paradigma di un’armonia cosmica che celebra l’interconnessione tra l’uomo e la creazione divina.
L’intento è quello di far risuonare, attraverso le opere esposte, la visione rivoluzionaria di Francesco, capace di trasformare la contemplazione della natura in un percorso di elevazione spirituale e di riscoperta del significato profondo dell’esistenza.

La mostra non si limita a presentare opere d’arte; si propone come un catalizzatore di emozioni, una porta verso prospettive esistenziali inesplorate.

Ogni artista, con la propria unicità espressiva, agisce come un tramite, offrendo scorci inaspettati sulla condizione umana e sul nostro rapporto con il mondo.
L’area della Limonaia, quest’anno dedicata al lavoro di Bruno Orfei, testimonia questo approccio.

Orfei, figura dirompente e anticonformista, incarna l’essenza stessa della creatività: una ricerca incessante, un’indagine profonda dei misteri che avvolgono la vita terrena, in un’attesa di trascendenza.
L’associazione La Casa degli artisti, guidata da Carla Medici e Francesco Minelli, con il prezioso contributo organizzativo di Gabriela Juganariu e l’abile direzione grafica di Eleonora Pascai, è il cuore pulsante di questa iniziativa culturale.
Il prestigioso patrocinio di istituzioni di rilievo – Parlamento Europeo, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello e Camera di Commercio dell’Umbria – sottolinea l’importanza e la risonanza internazionale di Stati d’Arte.

L’accesso libero e gli orari di apertura, dalle 16:00 alle 19:00, rendono la mostra accessibile a un vasto pubblico, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione dell’arte e della spiritualità.

Il tema dell’uguaglianza, intrinseco al messaggio del Cantico delle Creature, permea l’intera rassegna, offrendo a ciascun artista lo spazio per esprimere la propria visione e contribuire a un dialogo aperto e stimolante.
Un ricco programma di eventi collaterali, che spaziano dalla musica alla danza, al teatro, arricchisce ulteriormente l’esperienza, come documentato sul sito web e sui canali social dell’associazione, invitando a scoprire l’anima vibrante di una Umbria che celebra la sua identità artistica e il suo legame profondo con la storia e la cultura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -