venerdì 29 Agosto 2025
22.4 C
Perugia

Suoni Controvento e Rai Umbria: Cultura, Educazione e Creatività

Suoni Controvento e Rai Umbria: un percorso di riflessione tra cultura, educazione e il futuro della creativitàNell’ambito del festival Suoni Controvento, in collaborazione con Rai Umbria e nell’ottica del progetto “Ripartiamo dai Territori”, si propongono due incontri di alto profilo, un’occasione privilegiata per stimolare il dibattito e la comprensione di tematiche cruciali per il nostro tempo.
L’iniziativa, giunta al suo secondo anno, testimonia l’impegno di Rai Umbria nel sostenere il territorio umbro, non solo attraverso la produzione di contenuti ma anche promuovendo un’approfondita riflessione su questioni di rilevanza sociale.
Come sottolinea Giovanni Parapini, direttore di Rai Umbria, l’obiettivo primario è offrire risposte concrete e documentate alle sfide che il nostro presente ci pone di fronte.
Il primo incontro, programmato per martedì 2 settembre alle ore 17:30 a Palazzo Cesi, ad Acquasparta, si concentrerà sul rapporto imprescindibile tra diritti civili, cultura ed educazione.

La formazione delle nuove generazioni rappresenta un investimento decisivo nel futuro della società, un futuro che si configura sempre più complesso e influenzato da dinamiche globali e tecnologiche.
In particolare, l’impatto dell’intelligenza artificiale sui modelli comunicativi e l’evoluzione dei metodi educativi saranno al centro della discussione.
Enzo Argante, presidente di Reginae, offrirà una prospettiva sull’influenza dell’IA, mentre Rosiclair Ramirez, pedagogista e formatrice esperta di educazione rispettosa, analizzerà le trasformazioni che hanno caratterizzato l’educazione nel corso del tempo.
L’importanza della lettura e dell’accesso al sapere sarà esaminata da James Bradburne, figura di spicco nel panorama culturale italiano, con una profonda esperienza nella gestione di istituzioni come la Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Braidense.
L’analisi dei dati e la loro interpretazione critica, una competenza sempre più necessaria nell’era dell’informazione, saranno illustrate da Andrea Cruciani, CEO di TeamDev Ecosystem.
A completare il panel, una testimonianza diretta da parte dei team Its Academy Umbria offrirà un contributo pratico e innovativo.
Paola Carruba, vicedirettrice di Radio Rai, modererà la discussione, guidando il pubblico attraverso un percorso ricco di spunti e riflessioni.

Il sabato successivo, 6 settembre alle ore 18:00, il Sacro convento di Assisi ospiterà l’ultimo panel del ciclo, dedicato alla creatività.
Un confronto tra cinque protagonisti di spicco nel campo della comunicazione creativa: Natalia Borri, Carlos Casas, Francesco Paolo Conticello, Antonio Romano e il giornalista Carlo Verdelli, offrirà una panoramica stimolante e multidisciplinare.

L’evento, volto a esplorare le nuove frontiere dell’innovazione e dell’espressione artistica, si concluderà con la presentazione del calendario 2026 “San Francesco Vive” e con l’inaugurazione di un’installazione artistica in piazza inferiore, a simboleggiare l’eredità culturale e spirituale che anima il territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -