La Svila Perugia Basket e la Galleria Nazionale dell’Umbria inaugurano una partnership innovativa, un ponte audace che unisce il dinamismo dello sport professionistico all’eccellenza del patrimonio artistico e culturale italiano.
Questo accordo, più che una semplice sponsorizzazione, rappresenta un impegno congiunto per il rafforzamento del tessuto sociale e l’ampliamento dell’accessibilità alla cultura, con un occhio di riguardo alla valorizzazione del territorio umbro.
Il logo della Galleria, simbolo di un percorso millenario di arte e storia, abbellirà le divise dei giocatori della Svila Perugia Basket, segnando una rottura con le consuete dinamiche di partnership e aprendo a nuove prospettive di collaborazione tra istituzioni sportive e culturali.
Il sostegno economico della famiglia Palermo, imprenditori italo-americani con radici profonde nel territorio, si concretizza nell’acquisto di abbonamenti museali destinati ai tifosi e in un contributo diretto alle attività della Galleria.
In reciprocità, i possessori di abbonamenti alla Svila Perugia Basket godranno dell’accesso privilegiato alla Galleria attraverso una card dedicata, incentivando la fruizione del patrimonio artistico e democratizzando la cultura.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sul ruolo dello sport e della cultura come motori di sviluppo locale e sociale.
Oltre alla partnership con la Galleria, l’azienda Svila, attraverso la sua azienda agraria, si impegna nella cura e nella manutenzione degli ulivi che circondano l’Ipogeo dei Volumni, sito archeologico di inestimabile valore storico e paesaggistico.
Questa attività agronomica, in sinergia con la valorizzazione del patrimonio artistico, contribuisce alla salvaguardia del paesaggio umbro e alla promozione di prodotti locali di eccellenza, come l’olio extra vergine d’oliva.
L’assessore allo sport del Comune di Perugia, Pierluigi Vossi, ha sottolineato come tale collaborazione incarni l’aspirazione a una qualità della vita elevata, integrando sport e cultura come elementi imprescindibili per il benessere della comunità.
Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali dell’Umbria, ha evidenziato l’importanza cruciale per gli istituti museali di instaurare un dialogo continuo e profondo con il pubblico, definendo l’iniziativa un esempio tangibile di questo percorso di apertura e inclusione.
Paolo Chiacchella, presidente della Svila Perugia Basket, ha espresso l’ambizione di riportare la squadra perugina ai vertici del panorama sportivo nazionale, mentre Matteo e Alexander Palermo, anima pulsante dell’azienda Svila, hanno rimarcato il potere trasformativo dello sport e della cultura, capaci di educare, unire le persone e generare un futuro più solido e prospero per la comunità.
La Svila Perugia Basket, dunque, si configura non solo come una squadra di basket, ma come un progetto ambizioso, profondamente radicato nel territorio, che aspira a crescere in armonia con esso, contribuendo attivamente alla sua evoluzione culturale, sociale ed economica.
L’accordo rappresenta un investimento nel futuro del territorio e un esempio virtuoso di come sport, cultura e impresa possano convergere per il bene comune.