mercoledì, 16 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaTrasimeno Blues Festival 2025: Musica, Cultura...

Trasimeno Blues Festival 2025: Musica, Cultura e Umbria

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Trasimeno Blues Festival 2025: Un Viaggio Sonoro e Culturale nel Cuore dell’UmbriaIl Lago Trasimeno, specchio d’acqua leggendario e custode di storie secolari, si appresta a risplendere di nuova vita con l’edizione 2025 del Trasimeno Blues Festival, un evento che si configura non solo come rassegna musicale, ma come vero e proprio ponte culturale tra diverse espressioni artistiche e identità territoriali.
Dal 22 al 27 luglio, un itinerario musicale si snoderà tra i borghi che si affacciano sulle sue acque, abbracciando una pluralità di sfumature del Blues, dal suo cuore più intimo alle contaminazioni più innovative.
Il festival, sotto l’egida dei comuni di Castiglione del Lago, Marsciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno, si realizza grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private, testimoniando un profondo legame tra l’arte e il territorio.

Quest’anno, l’apertura del festival è prevista martedì 22 luglio a Spina (Marsciano), con l’energia dei Manara Blues, seguiti dall’esuberanza di Chris Bergson e Ellis Hooks.

La serata sarà un’occasione speciale per commemorare Matteo Berlenga, figura cruciale per la diffusione del festival attraverso la sua attività fotografica, un vero e proprio archivio visivo del Trasimeno Blues.
Mercoledì 23 luglio, la scena si sposta a Tavernelle (Panicale), dove Lakeetra Knowles, proveniente dai palcoscenici di Broadway, offrirà un concerto che fonderà le radici gospel con l’intensità del soul, raccontando storie di resilienza e speranza attraverso la sua voce potente e interpretazione intensa.

La presenza di Knowles sottolinea la volontà del festival di accogliere artisti capaci di trascendere i confini generazionali e stilistici, portando un messaggio universale di umanità.

Giovedì 24 luglio, il Parco del Pidocchietto a Passignano sul Trasimeno accoglierà Lebron Johnson, reduce dal successo del suo primo album e pronto a condividere la sua visione musicale originale.

L’artista, che ha saputo conquistare il pubblico con la sua capacità di mescolare influenze diverse, incarna lo spirito di sperimentazione che anima il Trasimeno Blues Festival.
Il weekend culminante del festival sarà interamente dedicato al comune di Castiglione del Lago, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando undici appuntamenti tra concerti in luoghi suggestivi e iniziative collaterali che arricchiranno l’esperienza dei visitatori.

La Rocca Medievale, con la sua atmosfera carica di storia, rappresenterà il cuore pulsante dell’evento, accogliendo alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama blues internazionale.
Venerdì 25 luglio, John Nemeth e The Blue Dreamers daranno il via alla rassegna, seguiti sabato 26 luglio da D.
K.

Harrell, una delle voci più autentiche della nuova generazione di bluesman afroamericani.

La chiusura del festival domenica 27 luglio vedrà l’esibizione di Bobby Rush, leggenda vivente del blues, che aprirà la serata in versione intima, chitarra e voce, per poi unirsi alla Crystal Thomas Band in un finale esplosivo.

Oltre ai concerti principali, Piazza Mazzini ospiterà un ricco programma di eventi pomeridiani, dalle 18:00 alle 23:00, con esibizioni di ensemble che spaziano dal blues acustico alle atmosfere mediterranee, fino al soul d’autore.
Gio Cristiano, Alberto Visentin, Leonardo Pugno con Chiara Paoli, Billy Shaker e The Infidels, che reinterpreteranno in chiave blues alcuni dei capolavori di Bob Dylan, arricchiranno l’offerta musicale.
La notte trasimerse continuerà con concerti a mezzanotte presso il live club storico della Darsena: Falou Seck e The Melting Beats venerdì 25 luglio e, sabato 26 luglio, l’elettrizzante Country e Bluegrass dei Kantner Brothers.

Il Trasimeno Blues Festival 2025 si configura quindi come un’esperienza immersiva nella cultura musicale americana, reinterpretata e rielaborata in chiave locale, un viaggio emozionante alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezza.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Sandro Antoniazzi: addio a un pilastro del sindacato milanese

Con profonda commozione, la Cisl milanese annuncia il decesso di Sandro Antoniazzi, figura cardine...

Statua-cassaforte: Scoperto a Rosarno un ingegnoso sistema di droga

Un sofisticato sistema di occultamento, un'opera d'arte trasformata in un deposito di droga di...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -