lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Umbria Jazz 2025: Successo da record, un milione di presenze!

L’edizione 2025 di Umbria Jazz si è conclusa con un bagliore di luce intensa, lasciando dietro di sé un’eco vibrante e una cifra di presenze che supera il mezzo milione.

Un risultato straordinario, testimoniato dalla vendita di oltre 34.

000 biglietti e da un incasso lordo che ha superato i 2 milioni e 100 mila euro, un dato che consolida la manifestazione come uno dei più importanti festival di musica jazz a livello internazionale.

La cerimonia di apertura, collocata nel cuore pulsante di Perugia, in Piazza IV Novembre, ha rappresentato un vero e proprio battesimo musicale.
Angelique Kidjo, con la sua energia contagiosa e la sua voce potente, ha catalizzato l’attenzione di un pubblico entusiasta, creando un’atmosfera di festa e condivisione che ha anticipato l’esperienza intensa e coinvolgente che si sarebbe protratta per l’intera durata del festival.

Il ritorno a questa location storica, carica di significato e tradizione, ha rappresentato un omaggio al passato del festival, un connubio tra memoria e innovazione.
L’Arena Santa Giuliana, cuore scenico del festival, ha ospitato una programmazione di altissimo profilo artistico, capace di attrarre un pubblico variegato e appassionato.

La risposta del pubblico è stata inequivocabile, con i concerti di Mika e Lionel Richie che hanno registrato il tutto esaurito, segno tangibile del loro appeal trasversale.
Tuttavia, l’entusiasmo non si è limitato ai nomi più celebri: la presenza massiccia al concerto di Stefano Bollani ha confermato la solida base di appassionati di jazz ricercato, mentre le esibizioni di leggende come Herbie Hancock e Dianne Reeves, affiancate dai talenti emergenti di Jacob Collier e Marcus Miller, hanno arricchito il panorama musicale con sfumature inedite.
Umbria Jazz 2025 non è stata solo una vetrina di eccellenza musicale, ma un vero e proprio motore di sviluppo culturale ed economico per il territorio umbro, un punto di incontro tra artisti di fama mondiale e un pubblico sempre più ampio e consapevole, un luogo dove la passione per la musica si traduce in emozioni condivise e ricordi indelebili.
La manifestazione si conferma un patrimonio nazionale e un’ambasciatrice di immagine per l’Italia nel mondo, capace di interpretare le evoluzioni della musica jazz e di proiettarla verso il futuro, mantenendo salde le radici nella tradizione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -