venerdì 29 Agosto 2025
28.5 C
Perugia

Umbria Jazz: siglato un accordo per la sostenibilità del festival

Per assicurare la continuità e l’evoluzione di Umbria Jazz, un pilastro culturale e un motore economico per Perugia e l’intera regione, è stato formalizzato un protocollo d’intesa tra il Comune e la Fondazione di partecipazione del festival.
Questa iniziativa, concepita per un triennio con possibilità di rinnovo, si prefigge di affrontare le crescenti sfide finanziarie che gravano sulla produzione di eventi di tale portata, soprattutto in un contesto di risorse pubbliche sempre più limitate.

La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, segnata dalla firma del documento da parte della Sindaca Vittoria Ferdinandi e del Presidente della Fondazione Umbria Jazz, Stefano Mazzoni.
L’accordo non si configura come un mero sostegno economico, ma come un impegno congiunto alla ricerca proattiva di nuovi stakeholder, sia nel panorama culturale che in quello imprenditoriale, per consolidare la vitalità e l’impatto del festival.

Mazzoni ha esplicitamente sottolineato come Umbria Jazz abbia raggiunto vette artistiche di riconosciuto valore internazionale, rendendo inaccettabile qualsiasi forma di ridimensionamento.

Ha altresì evidenziato l’aumento esponenziale dei costi di produzione, un dato oggettivo che impone una riflessione strategica e una ricerca di soluzioni innovative.

Il protocollo, pertanto, si pone come risposta concreta a questa necessità, promuovendo una collaborazione sinergica con l’amministrazione comunale per garantire la sostenibilità economica del festival e attrarre sponsor di eccellenza.
L’attuale situazione finanziaria, descritta come “sana” ma richiedente un’attenta gestione, oscilla tra i 6 e i 7 milioni di euro, con un equilibrio precario basato su tre pilastri: il ricavato dei biglietti, gli introiti derivanti dagli sponsor e i contributi degli enti pubblici.

Il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione ha posto fin dall’inizio la sostenibilità economica al centro delle sue priorità, riconoscendo la necessità di diversificare le fonti di finanziamento e rafforzare il rapporto con il territorio.

La Sindaca Ferdinandi ha descritto il protocollo come un atto di responsabilità verso una manifestazione che rappresenta l’identità culturale di Perugia.
Ha espresso la volontà di superare una visione pragmatica legata alla mera disponibilità di risorse, promuovendo un approccio creativo e lungimirante per definire nuove strategie di sviluppo.
L’obiettivo è ampliare la platea del festival, non solo attraverso la ricerca di nuovi sponsor, ma anche trasformandoli in veri e propri partner per la promozione del territorio, creando un circolo virtuoso di crescita reciproca.

In un panorama nazionale caratterizzato da tagli progressivi nel settore dello spettacolo dal vivo, l’amministrazione comunale si impegna a fornire un sostegno strutturale ad Umbria Jazz, consapevole del suo impatto positivo sulla comunità perugina in termini di cultura, economia e coesione sociale.
La Sindaca ha inoltre elogiato l’impegno profuso dall’amministrazione comunale nell’edizione precedente, auspicando un’ulteriore rafforzamento del rapporto con il territorio.
Il Vicesindaco Marco Pierini ha concluso sottolineando la necessità di preservare la qualità di un festival che costituisce un patrimonio inestimabile per la città, adottando misure coraggiose e innovative per garantirne la resilienza e la competitività, anche in un contesto di risorse pubbliche sempre più limitate.
L’accordo si configura dunque come uno strumento di protezione, volto a salvaguardare la vitalità di Umbria Jazz e a consolidare il suo ruolo di ambasciatore culturale e motore economico per l’intera regione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -