giovedì, 17 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaUmbria, la notte si fa cara:...

Umbria, la notte si fa cara: tra caro-discoteca e nuove sfide.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evoluzione del panorama dell’intrattenimento notturno in Umbria, e in particolare il fenomeno del cosiddetto “caro-discoteca”, rivela dinamiche complesse che vanno ben oltre una semplice variazione dei costi di accesso.

Secondo i dati Siae, il prezzo medio di una serata danzante è aumentato di quasi tre euro, una cifra che riflette una serie di fattori strutturali e congiunturali che interessano il settore.

Enzo Muscinelli, presidente del SILB Confcommercio, federazione che rappresenta i locali da ballo, evidenzia come l’ampliamento dell’offerta – con la sempre maggiore presenza di cene, apericene e proposte combinate – contribuisca in maniera significativa all’incremento della spesa media per singolo utente.

Tuttavia, l’aumento dei prezzi non è l’unico sintomo di una profonda trasformazione.
Muscinelli sottolinea una crescente percezione di minore attrattività delle discoteche tradizionali.

Per compensare questa tendenza, si rende sempre più necessario ingaggiare artisti di richiamo, figure che possono generare un flusso di pubblico consistente, ma che comportano costi considerevoli – spesso superiori ai 50.

000 euro per serata – con conseguente ripercussione sui prezzi di ingresso.
Questo elemento introduce una polarizzazione dell’offerta, con locali che puntano su eventi di grande impatto e altri che cercano nicchie di mercato con proposte più contenute.

Un’ulteriore complicazione emerge dal fenomeno dell’abusivismo.

L’incremento di locali che offrono musica e ballo senza possedere le necessarie autorizzazioni e conformità alle normative di sicurezza e igienico-sanitarie rappresenta una sfida seria per il settore legale.

Nonostante i continui sforzi di segnalazione da parte del SILB, questa pratica illegale persiste e crea una concorrenza sleale, minando la sostenibilità dei locali che operano nel rispetto delle regole.
La pandemia di Covid-19 ha lasciato un’eredità duratura.
Oltre alle restrizioni dirette, si è assistito a un cambiamento nei comportamenti dei consumatori.
Muscinelli osserva con precisione la perdita di una fascia di clientela più matura, che, abituata a evitare luoghi affollati durante il periodo pandemico, ha consolidato questa preferenza anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria.

Questo fenomeno, unitamente a una possibile riduzione della propensione generale alla socializzazione di gruppo, contribuisce a modificare il profilo della domanda e a imporre ai locali una riflessione strategica sulla riproposizione del proprio modello di business.
La resilienza del settore, quindi, dipenderà dalla capacità di adattarsi a queste nuove esigenze, offrendo esperienze diversificate e in grado di riconquistare la fiducia del pubblico, garantendo al contempo sicurezza e qualità.

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -