cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

190 Anni di Umbria: La Camera di Commercio guarda al futuro.

Un Secolo e Nove Decenni di Eredità e Prospettive: La Camera di Commercio dell’Umbria al Crocevia del FuturoLunedì 17 novembre 2025, il Teatro Pavone di Perugia si trasformerà in un crocevia di storie, ambizioni e visioni per celebrare un traguardo significativo: i 190 anni di attività della Camera di Commercio dell’Umbria.
Lungi dall’essere una mera ricorrenza, l’evento si configura come un momento di riflessione profonda sull’evoluzione economica regionale e un’occasione strategica per delineare il percorso futuro di un’istituzione pilastro per il tessuto imprenditoriale umbro.
L’Umbria, con la sua ricca storia e le sue peculiarità geografiche, ha visto la Camera di Commercio ergersi a sentinella del suo sviluppo, accompagnandola attraverso epoche cruciali.

Dalla nascita della Camera di Foligno nel 1835 – un primo nucleo di aggregazione e rappresentanza delle attività mercantili – fino all’attuale struttura regionale, frutto dell’unione delle sedi di Perugia e Terni, l’ente ha costantemente adattato il suo ruolo alle mutevoli esigenze del territorio.

Il passaggio dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia, l’emergere delle prime manifatture, le sfide delle crisi economiche, la ricostruzione post-bellica, la globalizzazione e la rivoluzione digitale: ogni fase ha visto la Camera di Commercio agire come catalizzatore, facilitando l’adattamento e promuovendo l’innovazione.

Ma la storia della Camera non è solo una cronologia di eventi economici.

È una narrazione intrecciata con il racconto delle persone che hanno animato il sistema produttivo umbro.

Dietro ogni numero, ogni dato statistico, si celano storie di lavoro, di coraggio imprenditoriale, di resilienza e di passione.
La Camera ha sempre avuto il compito di fornire un ambiente fertile per la crescita di queste storie, offrendo non solo servizi e strumenti finanziari, ma anche un supporto orientativo, una rete di contatti e una piattaforma per la collaborazione.
L’anniversario si concretizzerà in un programma ricco di momenti significativi.
I saluti istituzionali del Presidente Giorgio Mencaroni, affiancati dalle voci della Sindaca Vittoria Ferdinandi, della Presidente Stefania Proietti e del Presidente Andrea Prete, testimoneranno il ruolo centrale della Camera nel contesto regionale e nazionale.
Un volume dedicato, curato dagli stessi Mencaroni e Sisti, approfondirà la storia dell’istituzione, sottolineando il suo impegno costante come ponte tra impresa e comunità, tra dinamiche produttive e bisogni sociali.

Un elemento particolarmente sentito sarà il riconoscimento alle Imprese Storiche dell’Umbria, un omaggio a quelle realtà che hanno saputo tramandare valori, competenze e tradizioni attraverso generazioni, incarnando l’identità economica e culturale del territorio.

L’evento culminerà con un tavolo di confronto, “Preparati sempre a nuove imprese”, dedicato ai nodi strategici del futuro: la doppia transizione ecologica e digitale, l’evoluzione delle competenze, l’internazionalizzazione, la sostenibilità e le nuove forme di collaborazione pubblico-privato.
La presenza del Quartetto d’archi UmbriaEnsemble offrirà un’ulteriore dimensione artistica, sottolineando il legame indissolubile tra cultura, territorio e sviluppo economico.

Il 190° anniversario della Camera di Commercio dell’Umbria non è semplicemente una celebrazione del passato, ma un impegno per il futuro.
È un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza, per condividere esperienze e per definire una visione comune.
È un invito a guardare avanti, a cogliere le sfide del domani e a costruire insieme un futuro prospero e sostenibile per l’Umbria.
La frase “Preparati sempre a nuove imprese” non è solo un titolo, ma un principio guida, un’esortazione a perseverare, a innovare, a sognare, perché è proprio dalla capacità di reinventarsi che nasce la vera crescita.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap