domenica 14 Settembre 2025
22.3 C
Perugia

Allimep, 25 anni e una svolta: leadership, crescita e valorizzazione del personale.

Allimep srl, realtà perugina di spicco nel settore metalmeccanico, celebra un quarto di secolo di attività con una trasformazione strategica volta a consolidare la sua posizione di leader e a premiare il capitale umano che ne ha guidato la crescita.
L’azienda, da sempre impegnata nella progettazione e realizzazione di soluzioni ingegneristiche avanzate per il settore Oil e Gas e dell’energia, si evolve in una società per azioni, introducendo nel suo organico dirigenziale tre figure chiave, cresciute internamente e promosse a soci, testimoniando un modello di governance partecipativa e meritocratica.

Questo passaggio segna un’accelerazione significativa nel percorso di crescita di Allimep, che ha visto il fatturato incrementare da 20 a oltre 50 milioni di euro.
La nuova struttura aziendale rafforza la sua identità come *Società di Engineering e Manufacturing*, capace di affiancare i principali attori del panorama energetico globale nella realizzazione di progetti complessi e all’avanguardia, estendendo la sua presenza internazionale.

“Riconoscere e valorizzare il contributo del nostro personale è un imperativo etico e un motore cruciale per il nostro successo,” afferma Ivan Pelli, Amministratore Delegato di Allimep.

“Un ambiente di lavoro stimolante, che promuova lo sviluppo professionale e l’evoluzione di carriera, è un diritto inalienabile per chi dedica la propria energia e competenza alla crescita aziendale.

“Attualmente, Allimep impiega oltre 200 professionisti, con un piano di espansione strutturale del personale in atto.

Le sedi operative, strategicamente dislocate a Perugia (sede legale e principale centro di produzione), Livorno, Bucarest (Romania) e Ancona (presso la raffineria Api), permettono all’azienda di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato globale.

L’impegno di Allimep si traduce anche in un’attenzione particolare al benessere dei propri dipendenti.
“La dedizione che i nostri collaboratori investono quotidianamente in Allimep è notevole,” prosegue Pelli.
“Crediamo fermamente che la qualità del lavoro sia strettamente legata al senso di appartenenza, alla percezione di contribuire attivamente a un progetto ambizioso e condiviso.
” A testimonianza di questo approccio, nel mese di luglio, il personale ha ricevuto un’indennità straordinaria, concepita come gesto di gratitudine e di condivisione dei risultati raggiunti, ma escludendo la sua istituzionalizzazione.
L’azienda si impegna a mantenere la propria parola, legando tali incentivi alla performance complessiva del gruppo, garantendo trasparenza e coerenza con i valori condivisi con i lavoratori.

Questo modello mira a instaurare un rapporto di fiducia reciproca e a promuovere una cultura aziendale basata sulla responsabilità, l’impegno e la condivisione del successo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -