Assisi e Mattinata: un’alleanza tra l’Eremo e il Gargano per un futuro sostenibile e un’oliva di paceUn’iniziativa inedita e significativa intreccia il patrimonio culturale e le potenzialità economiche di due luoghi emblematici d’Italia: Assisi, scrigno di spiritualità e culla di Francesco, e Mattinata, gioiello incastonato nel cuore del Gargano, in Puglia.
L’obiettivo è la promozione congiunta di un prodotto eccellente, l’olio extravergine di oliva, come fulcro di un modello di sviluppo che coniuga agricoltura sostenibile, turismo responsabile e valorizzazione del territorio.
La collaborazione si concretizza attraverso la sinergia tra “Unto”, il festival assisano che dal 2012 celebra l’olio come patrimonio immateriale, e “FèXtra”, l’evento mattinateese dedicato alla cultura dell’ulivo.
Il primo passo di questa partnership strategica ha visto una delegazione del Comune di Assisi partecipare a FèXtra 2025, in un incontro focalizzato sul ruolo dell’ulivo come ponte di dialogo e simbolo di riconciliazione.
Donatella Casciarri, assessora alla valorizzazione del centro storico, e Francesco Raspa, responsabile dell’ufficio Cultura, hanno portato ad Assisi i saluti di Mattinata, condividendo l’esperienza di Unto, che ne ha fatto un veicolo di promozione turistica e culturale, elevando l’olio al rango di elemento identitario cruciale per il territorio.
La presenza di sindaci e amministratori di altri siti UNESCO pugliesi, come Alberobello, Andria e Monte Sant’Angelo, testimonia l’interesse diffuso per un approccio integrato alla valorizzazione del patrimonio.
Il legame preesistente tra Assisi e Monte Sant’Angelo, sancito da un patto di amicizia nel 2014, che rievoca i valori francescani e la devozione di San Michele Arcangelo, rappresenta un terreno fertile per la crescita di questa nuova collaborazione.
L’assessora Casciarri ha sottolineato come l’olio e l’ulivo trascendano la loro natura di prodotti agricoli, incarnando una tradizione millenaria intrisa di significati profondi: pace, dialogo interculturale, passione per la terra, cura per l’ambiente e rispetto per le generazioni future.
La convergenza tra Assisi e Mattinata risiede nella comune volontà di preservare e promuovere questa eredità preziosa.
La creazione di una rete di collaborazione tra i due territori rappresenta un’opportunità unica per stimolare la crescita economica, diversificare l’offerta turistica e consolidare l’identità locale.
Si tratta di un’occasione per esplorare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, che integrino pratiche agricole innovative, esperienze turistiche autentiche e iniziative culturali stimolanti, in grado di creare un circolo virtuoso di crescita che coinvolga l’Umbria e la Puglia.
Nei prossimi giorni, sarà avviata la definizione formale di un Patto di Rete tra Assisi e Mattinata, che formalizzerà la collaborazione tra Unto e FèXtra e definirà le azioni concrete per promuovere l’olio come simbolo di pace e motore di sviluppo economico, sociale, culturale e turistico per entrambe le città.
L’iniziativa si propone di trascendere i confini geografici, offrendo un modello di cooperazione ispiratore per altre comunità che aspirano a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.








