cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Assisi: Verso un’Economia Umana, un Nuovo Paradigma Globale

Assisi, cuore pulsante di un Nuovo Paradigma Economico: Verso un’Economia Universale Fondata sui Diritti UmaniDal 16 al 18 ottobre, Assisi, culla di San Francesco e custode di valori universali, si configura come epicentro di un dibattito cruciale: la transizione verso un’economia globale incentrata sulla dignità umana.
Un’iniziativa ambiziosa, promossa dalla Cattedra Unesco dell’Università Nazionale de La Plata, in stretta collaborazione con le istituzioni umbre (Regione, Comune di Assisi, Camera di Commercio dell’Umbria e Università di Perugia) e un ampio network di enti e movimenti impegnati in questo rinnovamento.

L’evento, intitolato “Verso un’economia universale fondata sui diritti umani”, non si limita a una mera discussione teorica.
Si tratta di un vero e proprio atto fondativo di un processo permanente, volto a ridefinire i principi cardine dell’economia contemporanea.

L’obiettivo è superare l’attuale paradigma, eccessivamente orientato al profitto e alla logica utilitarista, per abbracciare un approccio che ponga al centro l’essere umano, la sua realizzazione personale e il bene comune.

Questo implica una profonda riflessione ontologica, che riconosca il valore intrinseco di ogni individuo e la sua inalienabile dignità.
L’apertura, prevista per giovedì 16 ottobre, sarà segnata da due intense *Lectio magistralis*.

Mons.
Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi e presidente del Movimento dell’Economia di Francesco, offrirà una visione ispirata dalla spiritualità francescana, invitando a una conversione economica che riconosca la centralità del rapporto con il prossimo e con il creato.

Il prof.
Stefano Zamagni, figura di spicco nel panorama economico mondiale, analizzerà le implicazioni teoriche di questo nuovo modello, offrendo spunti di riflessione e strumenti concettuali per la sua implementazione.
La partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria sottolinea l’impegno del territorio in questa transizione.

Il presidente Giorgio Mencaroni, relatore d’apertura, intende illustrare come le imprese umbre possano fungere da laboratorio concreto di un nuovo modello economico che coniuga competitività e responsabilità sociale, rafforzando la coesione comunitaria e promuovendo lo sviluppo umano integrale.

Federico Sisti, segretario generale della Camera, interverrà a sua volta nel panel dedicato all’innovazione sociale e alla tutela dei diritti umani, mettendo in luce l’importanza della formazione, delle buone pratiche aziendali e della trasformazione digitale per promuovere una partecipazione economica inclusiva e sostenibile.

La Conferenza sarà arricchita dai messaggi di figure di riferimento a livello internazionale, come Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la pace, e Gustavo Merino, direttore delle politiche umane e sociali dell’UNESCO, che offriranno una prospettiva globale su questa sfida epocale.

Nei giorni successivi, quattro tavole tematiche approfondiranno le implicazioni di questo nuovo paradigma in diversi ambiti: società, finanza, ambiente ed educazione.
Un parterre eccezionale di relatori, provenienti da ogni angolo del mondo, offrirà contributi preziosi e stimolanti.
Tra i nomi di spicco, Tonino Perna, Michael Humphrey, Srikanta Patniak, Wolfram Elsner, Antonio Rojas, Marcello Signorelli, Francesco Neri, Olga Tarzia, Gloria Ramirez e Jurema Tomelin.
L’evento, aperto a tutti e accessibile in modalità ibrida (in presenza e da remoto), culminerà con il lancio di un Comitato internazionale per la promozione di un programma di lavoro permanente e la pubblicazione, tramite la prestigiosa casa editrice Springer-Palgrave, di un volume che raccoglierà i contenuti e le conclusioni della Conferenza.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per ripensare radicalmente il nostro modo di intendere l’economia, ponendo al centro la persona e il suo sviluppo integrale, in un’ottica di sostenibilità, equità e rispetto dei diritti umani.

Un percorso impegnativo, ma imprescindibile per costruire un futuro più giusto e prospero per tutti.
Per informazioni e registrazione: catedraunescosedh.
unlp@gmail.com

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap