La Camera di Commercio dell’Umbria, confermando il proprio ruolo strategico di motore per lo sviluppo regionale, lancia per il primo semestre del 2026 un nuovo Bando per iniziative di promozione economica, volto a catalizzare la crescita, l’innovazione e la visibilità del tessuto economico umbro.
Questa iniziativa non è semplicemente un finanziamento, ma un investimento mirato a rafforzare l’identità produttiva della regione, proiettandola verso il futuro con nuove opportunità e sinergie.
Il bando, con un budget complessivo di 118.000 euro, si pone l’obiettivo di sostenere progetti che incarnino la resilienza e l’adattabilità delle imprese locali, rispondendo alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione.
L’attenzione è rivolta a iniziative capaci di generare un impatto tangibile sul territorio, promuovendo la partecipazione attiva delle imprese, la creazione di valore e la diffusione di buone pratiche.
Il bando si rivolge a un ampio spettro di soggetti: enti pubblici e privati, associazioni, consorzi e singoli imprenditori, tutti accomunati dalla volontà di contribuire alla crescita economica dell’Umbria.
I progetti ammissibili spaziano da eventi e manifestazioni a iniziative di marketing territoriale, passando per progetti di ricerca e sviluppo e percorsi di innovazione digitale.
Si incoraggiano particolarmente le proposte che integrino elementi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, in linea con le priorità strategiche della regione.
La finestra temporale per la presentazione delle domande, esclusivamente tramite la piattaforma digitale ReStart (lo sportello online della Camera di Commercio), si aprirà il 3 novembre alle ore 10:00 e si chiuderà il 31 dicembre alle ore 12:00.
La piattaforma ReStart, accessibile tramite il sito www.umbria.
camcom.it, garantisce la trasparenza e l’efficienza del processo di candidatura, semplificando la trasmissione dei documenti e la gestione delle domande.
Si ribadisce l’inadmissibilità di candidature pervenute con modalità diverse da quelle previste o al di fuori dei termini stabiliti.
Un passaggio cruciale per la partecipazione è l’ottenimento del patrocinio della Camera di Commercio, procedura che richiede un’attenta analisi del progetto e la verifica della sua coerenza con gli obiettivi del bando.
Le istruzioni dettagliate per l’ottenimento del patrocinio sono disponibili nella sezione dedicata sul sito web.
È obbligatorio inoltre caricare, in formato digitale e con firma elettronica, tutta la documentazione richiesta, assicurandosi che sia completa e conforme alle specifiche indicate.
Il bando si configura come uno strumento essenziale per valorizzare le eccellenze umbre, stimolare la competitività delle imprese e accrescere la riconoscibilità del territorio a livello nazionale e internazionale.
In un contesto economico sempre più complesso e interconnesso, la promozione del sistema produttivo regionale rappresenta un investimento strategico per il futuro dell’Umbria, una regione ricca di storia, tradizione e innovazione.
Per ulteriori chiarimenti e per consultare il testo integrale del bando, la modulistica e le istruzioni operative, si invita a visitare la pagina dedicata sul sito istituzionale della Camera di Commercio dell’Umbria.







