lunedì 18 Agosto 2025
16.4 C
Perugia

Brunello Cucinelli: Crescita e Successo nel Ranking degli Investimenti

La casa di moda Brunello Cucinelli e la sua famiglia scalano posizioni nella classifica degli investimenti azionari di Borsa Italiana, consolidando un percorso di crescita che la proietta tra i protagonisti del panorama finanziario nazionale.

Secondo l’analisi annuale di Milano Finanza, Cucinelli si posiziona al tredicesimo posto, un avanzamento significativo che testimonia la solidità e l’attrattività del brand a livello globale.
Il valore della quota Cucinelli ha registrato un’impennata del 17,4% nell’arco temporale 2024-2025, con un incremento di capitalizzazione che ha portato il valore da 2,82 miliardi a 3,31 miliardi di euro.

Questo risultato riflette non solo la performance economica dell’azienda, ma anche la sua capacità di interpretare le evoluzioni del mercato del lusso, coniugando innovazione, artigianalità e sostenibilità.
A livello aggregato, la classifica annuale rivela dinamiche complesse e una significativa concentrazione di ricchezza.
Lo Stato, attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e le sue partecipate, detiene inequivocabilmente la leadership, con un patrimonio investito di 81 miliardi di euro, in crescita del 26,7%.

Un dato che sottolinea il ruolo cruciale del settore pubblico nella composizione del capitale azionario italiano.

Tra gli investitori privati, la famiglia Del Vecchio, erede del patrimonio Luxottica, si conferma in prima posizione con 51,5 miliardi di euro, un aumento considerevole rispetto all’anno precedente, segnando una crescita sostenuta del 31%.

Questa performance evidenzia l’importanza strategica del settore dell’occhialeria e la capacità della famiglia di gestire e valorizzare un asset di tale portata.
La classifica mette in luce anche delle retrocessioni significative.

Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, figure iconiche del Made in Italy, scivolano dalla seconda alla quarta posizione, cedendo il primato ad altri attori del mercato.

Francesco Gaetano Caltagirone, Piero Ferrari, la famiglia Benetton, la famiglia Stevanato, i Doris-Tombolato e la famiglia Buzzi completano la top ten, delineando un quadro in continua evoluzione all’interno del panorama finanziario.

La graduatoria completa, pubblicata sul sito milanofinanza.
it, include 751 famiglie e imprenditori con un patrimonio azionario complessivo di 197 miliardi di euro, una quota significativa che rappresenta il 20% della capitalizzazione totale di Borsa Italiana (Egm incluso).

L’analisi sottolinea come il patrimonio di queste famiglie e imprenditori contribuisca in maniera preponderante alla stabilità e alla dinamicità del mercato azionario italiano, influenzando le strategie delle aziende e plasmando il futuro dell’economia nazionale.
La capacità di interpretare i cambiamenti geopolitici, le nuove tecnologie e le mutevoli preferenze dei consumatori si rivela un fattore determinante per il successo e la longevità di questi investimenti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -