giovedì, 17 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaCeramiche Noi: Dalle ceneri alla rinascita,...

Ceramiche Noi: Dalle ceneri alla rinascita, un esempio umbro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La storia di Ceramiche Noi, cooperativa umbra nata dalle ceneri di una crisi industriale, incarna un modello di impresa radicalmente diverso, un faro di speranza in un panorama economico spesso segnato da precarietà e logiche di delocalizzazione.

Fondata nel 2019 da dodici lavoratori, la cooperativa ha salvato un’azienda che rischiava di trasferire la produzione in Armenia, un atto di coraggio imprenditoriale che ha catturato l’attenzione di Forbes Italia, prestigiosa rivista di economia e finanza.

L’articolo, intitolato “Dalle ceneri alla vetta,” pubblicato con orgoglio sulla pagina Facebook della cooperativa, celebra un percorso arduo ma trionfante, un esempio tangibile di come la resilienza, l’ingegno e la condivisione possano generare valore in un contesto globale complesso.
La testimonianza di Ceramiche Noi trascende la mera cronaca aziendale; essa si configura come un inno alla capacità di ridisegnare il futuro del lavoro, ancorato a principi di sostenibilità sociale e territoriale.
In un’epoca caratterizzata da flussi finanziari globalizzati, catene di fornitura fragili e una crescente disuguaglianza economica, la scelta di rilevarne l’azienda e mantenerne la produzione nel territorio umbro assume un significato strategico e simbolico.
Ceramiche Noi non si limita a preservare posti di lavoro; essa promuove un’economia circolare, valorizzando le competenze locali e rafforzando il legame con la comunità.
La cooperativa rappresenta un’alternativa concreta al modello capitalista tradizionale, in cui il profitto è spesso anteposto al benessere dei lavoratori e alla tutela dell’ambiente.
La sua esperienza dimostra che è possibile conciliare successo economico e responsabilità sociale, creando un’impresa che genera ricchezza condivisa e contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio.
La storia di Ceramiche Noi, riconosciuta e celebrata da Forbes, non è solo una buona notizia per l’Umbria e per il settore del luxury Made in Italy.
È un invito a ripensare il ruolo delle imprese nella società contemporanea, a promuovere modelli di business più equi, inclusivi e orientati al bene comune.
E’ la dimostrazione che la forza più grande risiede nella capacità di trasformare una crisi in un’opportunità, un rischio in un’affermazione di identità e di valore.

Ultimi articoli

Digithon 2024: Innovazione, Startup e Futuro del Mezzogiorno

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale di Bisceglie (Bari), si configura come...

Valle d’Aosta: Nascono le Aree del Silenzio

La Valle d'Aosta si appresta a definire un innovativo sistema di aree di silenzio,...

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Puglia, motore energetico: 3,2 miliardi per la transizione.

Un ambizioso piano di trasformazione energetica, del valore complessivo di 3,2 miliardi di euro...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -