sabato, 21 Giugno 2025
PerugiaPerugia EconomiaE-Distribuzione: Gualdo Tadino e area Eugubino-Gualdese...

E-Distribuzione: Gualdo Tadino e area Eugubino-Gualdese in volo energetico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gualdo Tadino e l’intera area dell’appennino eugubino-gualdese sono sul punti di sperimentare un cambiamento epocale grazie agli investimenti strategici della E-Distribuzione, società del Gruppo Enel, specializzata nella gestione delle reti elettriche di media e bassa tensione. Il piano di potenziamento territoriale, avviato tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, si sta ormai delineando come un progetto ambizioso che mira a rivoluzionare il servizio elettrico nella regione.Il piano Resilienza ed E-Grids, presentato ufficialmente presso la sala consiliare del municipio di Gualdo Tadino, ha visto coinvolti i rappresentanti della società Sandro Pinzauti, Giacomo Borghesi, Alessio Rizzo e Mario Falomi, insieme a Enrico Bartoccini e Fabiana Bruschi, referente affari istituzionali di Enel per l’Umbria. Questo piano complessivo di circa 11,5 milioni di euro si propone di non solo ottimizzare il servizio elettrico ma anche contribuire significativamente alla digitalizzazione del sistema.Tra i principali obiettivi di questo ambizioso progetto vi è la ristrutturazione di numerose cabine elettriche ed impianti esistenti, la costruzione di una nuova cabina primaria di grande capacità situata in località Colle Pezze, a pochi chilometri dal capoluogo comunale e lungo la via Provinciale 243. Questa cabina si presenterà come un importante portale energetico d’accesso, dotato delle più avanzate tecnologie disponibili al fine di soddisfare le esigenze sempre crescenti della popolazione residente ma anche di quelle delle aree limitrofe.In questo contesto vengono ricordate anche Costacciaro, Fossato di Vico, Gubbio, Sigillo e Valfabbrica che si troveranno tutte coinvolte in un’area vasta di 16.000 utenze, a beneficio delle quali saranno realizzati questi interventi. Questi progetti non solo migliorano l’efficienza del sistema elettrico ma contribuiscono alla creazione di una rete energetica più resiliente e in grado di sostenere il continuo aumento dei carichi.Sul piano economico, i benefici saranno direttamente percepibili con un’ottimizzazione del servizio che renderà più efficiente la gestione della rete elettrica.

Ultimi articoli

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Umbria, C’è Posto per Te: Un Ponte tra Talento e Lavoro

Un Ponte tra Talento e Opportunità: "C'è Posto per Te" Illumina il Futuro del...

Perugia: l’Umbria in sciopero, un segnale forte per il futuro del lavoro

Il movimento unitario dei metalmeccanici in Umbria ha espresso una forza dirompente e un’adesione...

Enel Energy Bar a Perugia: Consigli per Risparmiare in Casa

Percorsi di Transizione Energetica: L'Enel Energy Bar a Perugia Illumina il Futuro DomesticoIn un...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -