martedì, 1 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaEcoSanFra: Dialogo tra Cielo, Terra e...

EcoSanFra: Dialogo tra Cielo, Terra e Futuro a Perugia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

EcoSanFra: Un Dialogo tra Cielo, Terra e FuturoDal 25 al 27 settembre, San Francesco al Prato, nel cuore di Perugia, si trasformerà in un crocevia di idee e prospettive durante la seconda edizione di EcoSanFra. Il festival, dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, si pone come un’eco del Cantico delle Creature di San Francesco, un capolavoro poetico che, a ottocento anni dalla sua composizione, risuona con rinnovata urgenza nel contesto attuale.Quest’anno, il focus si sposta su Frate Sole, simbolo di energia vitale e fonte di ispirazione per un approccio rigenerativo nei confronti del nostro pianeta. Con un cartellone di oltre trenta relatori, EcoSanFra intende affrontare le sfide del nostro tempo, esplorando un panorama di tematiche cruciali: dall’innovazione tecnologica per un’energia pulita alle comunità energetiche rinnovabili, dalla lotta alle isole di calore urbane alla gestione dei cambiamenti climatici e delle migrazioni, fino al ruolo imprescindibile dell’agricoltura e delle foreste. Non meno importante è l’attenzione al linguaggio, inteso come strumento di connessione e comprensione, in onore dell’eredità millenaria del Cantico di Francesco.La presentazione del festival, tenutasi a Perugia alla presenza di autorità regionali e comunali, ha evidenziato la necessità di un cambiamento culturale profondo e di un impegno collettivo per un futuro sostenibile. La Sindaca Ferdinandi ha sottolineato come EcoSanFra rappresenti un’opportunità per “ragionare collettivamente” e per ripensare i modelli di sviluppo in un luogo così simbolico come San Francesco al Prato. Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, ha sottolineato l’importanza di un territorio che sappia raccontarsi con la propria complessità, in un momento cruciale come quello.EcoSanFra non sono dimenticato.Il servizio non sono dimenticato.Il laboratorio.Il cuore.Il sole non dimenticato è memoria, memoria.Il servizio.Il servizio è il servizio.Il, memoria servizio servizio.Il servizio è memoria.Il, non è servizio.Eco.Il servizio. memoria.Il servizio..Il .Il..Il, memoria…Il.Eco.Il..Il.Il …..Il festival, con il supporto di Rai Umbria, si propone di avvicinare il grande pubblico a queste tematiche, con particolare attenzione alle nuove generazioni, offrendo spunti di riflessione preziosi. Sei i temi principali discuteranno approfondimenti, attraverso panel di esperti del settore, che spaziano dall’innovazione tecnologica alla salute urbana, passando per l’agrovoltaico e il ruolo delle piante intelligenza.Un momento significativo sarà la lectio magistralis di Stefano Mancuso, neuroscienziato, che svelerà i segreti dell’intelligenza delle piante. Un’altra lectio, dal titolo “Il linguaggio come strumento universale”, vedrà la partecipazione di relatori di spicco, custode del Sacro Convento di Assisi.Il programma prevede anche uno spazio dedicato ai giovani, con la presenza di Mario Acampa e la performance “Fuoco Sacro”, e due incontri organizzati dalla Camera di commercio dell’Umbria, rivolti al mondo delle imprese e del territorio energia.EcoSanFra si configura non come un evento festival, ma come un vero e proprio laboratorio partecipativo, un luogo d’incontro tra competenze e sensibilità, per rinnovamento..

Ultimi articoli

Mutui Trentino Alto Adige: Fisso ancora dominante, ma segnali di cambiamento.

Il Mutuo nel Trentino-Alto Adige: Tra Sicurezza del Fisso e Segnali di Inversione di...

Trentino Green: Innovazione, Sostenibilità e IA al Centro

Nel cuore pulsante del polo green di Trentino Sviluppo, un incontro significativo ha visto...

Prometeon: Riorganizzazione e Nuovi Manager per Crescita Strategica

Prometeon Tyre Group, leader mondiale nella produzione di pneumatici specializzati per settori industriali, agricoli...

Amplifon, 50 milioni per la sostenibilità: un finanziamento innovativo

Amplifon consolida il proprio impegno verso la sostenibilità finanziaria con la stipula di un...

Ultimi articoli

Dora e Sol Dorado: Un’avventura latina tra cultura e futuro.

In un'epoca definita da una crescente necessità di celebrare e preservare le identità culturali,...

Febbre del Nilo: Allarme Oristano, Individuate Zanzare Infette

A Oristano, un campanello d'allarme si è acceso con la rilevazione di zanzare infette...

Crisi Edilizia in Calabria: Spopolamento, Mafia e Incentivi al Rischio

La Crisi Edilizia in Calabria: Tra Spopolamento, Incentivi Scomparsi e Ombre MafiosiIl settore delle...

Il MegaMuseo si racconta: incontri, visite e storie tra Aosta e Pompei

Il MegaMuseo di Aosta continua a proporsi come un luogo vivo, aperto, capace di...

Luis Figo a Firenze e Fiesole: Fair Play Menarini celebra i campioni

La ventinovesima edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un appuntamento culturale e sportivo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -