sabato, 21 Giugno 2025
PerugiaPerugia EconomiaFuturo in bilico: Cisl chiede un...

Futuro in bilico: Cisl chiede un patto nazionale per le nuove generazioni.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il futuro non è un’eredità da ricevere, ma un’architettura da costruire. La consapevolezza di questa verità impone una riflessione profonda e un’azione decisa, orientata a garantire alle generazioni a venire non solo la mera sopravvivenza, ma una reale opportunità di prosperità e benessere. Questo imperativo, che trascende la politica partitica e si radica in una responsabilità collettiva, è il cuore pulsante della richiesta posta dalla Fnp Cisl, come espresso dal suo segretario generale, Emilio Didonè, durante l’apertura del ventennale Congresso nazionale a Perugia.La sfida demografica, con un tasso di natalità che si avvicina pericolosamente al punto di non ritorno, è solo la punta dell’iceberg. Si intreccia con la fragilità del sistema pensionistico, compromessa da stipendi inadeguati che si traducono in pensioni esigue, e da un mercato del lavoro che fatica a offrire opportunità di crescita e stabilità. Questi fenomeni, lungi dall’essere questioni marginali, rappresentano una minaccia esistenziale per il tessuto sociale ed economico del Paese.La necessità di un intervento urgente e coordinato si rende ineludibile. La Cisl, con chiarezza e determinazione, ha sollecitato il Governo a istituire un tavolo di concertazione sociale, un vero e proprio “patto nazionale” che coinvolga tutte le parti interessate: sindacati, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore. Un luogo di dialogo aperto, trasparente e costruttivo, dove abbandonare le divisioni ideologiche e concentrarsi sulla ricerca di soluzioni concrete e condivise.Questo approccio, lungi dall’essere una semplice richiesta sindacale, è un appello alla maturità politica e civile. I numeri, freddi e impersonali, celano storie di persone, di famiglie, di aspirazioni soffocate. La non autosufficienza pensionistica non è una statistica astratta, ma la paura di un futuro precario per chi ha dedicato la propria vita al lavoro. Le difficoltà di accesso ai servizi sanitari non sono un dato da analizzare, ma la frustrazione di chi si sente abbandonato dal sistema.L’auspicio è che questo tavolo di confronto possa favorire un cambio di paradigma, un passaggio da una logica di conflitto a una di collaborazione, da una visione a breve termine a una di lungimiranza strategica. È necessario superare la polarizzazione politica, riconoscendo che le sfide del futuro richiedono un impegno condiviso e una visione comune.La speranza non è un sentimento passivo, ma la forza motrice che ci spinge ad agire. Costruire un futuro sostenibile significa investire nel capitale umano, promuovere l’innovazione, garantire pari opportunità, proteggere l’ambiente e rafforzare i valori della solidarietà e della coesione sociale. Significa, in definitiva, restituire alle nuove generazioni la fiducia in un Paese capace di offrire loro un futuro di speranza e prosperità.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -