domenica 7 Settembre 2025
19.1 C
Perugia

Gelato Made in Umbria Conquista Manhattan: La Qualità Vince Sui Dazi

L’affermazione di Patrizia Pasqualetti, gelatiere di Castel Viscardo, risuona come un manifesto: la qualità, non i dazi, è la chiave per conquistare anche i palati più esigenti.

La sua avventura imprenditoriale, nata in un piccolo borgo umbro e trapiantata nel cuore di Manhattan, testimonia come la ricerca dell’eccellenza possa superare barriere commerciali e culturali.
Pasqualetti, con le sue gelaterie che brillano a Boston, Los Angeles, San José (Silicon Valley) e New York, impiega oltre trenta persone, ma il vero capitale del suo successo risiede in una filosofia ben precisa.
Pur avvalendosi dell’80% di ingredienti locali americani – una scelta pragmatica dettata anche dalle dinamiche del mercato – non rinuncia a preservare la sua identità, importando il pregiato pistacchio siciliano, frutto di un terroir unico, coltivato su terreni vulcanici e raccolto con una lentezza che ne esalta la concentrazione aromatica.

La scelta di ingredienti americani non si limita alla mera convenienza economica.
Pasqualetti ricerca attivamente “farm americane”, aziende agricole che incarnano lo spirito delle nostre tradizioni rurali, promuovendo un approccio sostenibile e una filiera corta che valorizza il legame con il territorio.
Questo approccio si discosta dalla mera standardizzazione della produzione, abbracciando la diversità e la ricchezza del panorama agricolo statunitense.
Ma la vera rivoluzione di Pasqualetti risiede nella sua didattica.

Non si limita a creare gelato, ma trasmette una “memoria del gusto”, una capacità di riconoscere e apprezzare le sfumature aromatiche.

Insegna ai suoi dipendenti le tecniche di lavorazione della frutta, l’arte della riduzione degli zuccheri, puntando a un prodotto più sano e genuino.

La trasparenza è un altro pilastro fondamentale: il laboratorio è a vista, senza segreti, per dimostrare l’impegno verso la qualità e l’onestà del processo produttivo.

L’esperienza di Pasqualetti offre una riflessione più ampia.

In un contesto globale sempre più interconnesso, dove le dinamiche commerciali possono essere imprevedibili, la qualità diventa un fattore di differenziazione cruciale.
Non si tratta solo di offrire un prodotto buono, ma di costruire un’esperienza, un valore aggiunto che vada oltre il prezzo.
La sua storia è una celebrazione del territorio, dell’artigianalità e della passione, un esempio di come un piccolo borgo umbro possa lasciare un segno indelebile nel cuore di una metropoli come New York.

La sua visione, lungimirante e profondamente radicata nella tradizione, dimostra che la vera competizione non si vince con le barriere tariffarie, ma con la capacità di elevare la qualità e di condividere una passione autentica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -