cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Gesenu a Ecomondo: focus su tariffe rifiuti e nuove sfide ARERA

La partecipazione di Gesenu a Ecomondo 2025 si è conclusa con un focus cruciale: l’analisi approfondita della tariffazione dei rifiuti nell’era delle nuove disposizioni di Arera.

L’evento, vetrina internazionale per l’innovazione ambientale, la sostenibilità e l’economia circolare, ha offerto a Rimini un crocevia di esperti, amministrazioni locali e operatori, generando un dibattito costruttivo e orientato al futuro.
L’ultima giornata, dedicata specificamente alla gestione della tariffa rifiuti, ha visto il Presidente di Gesenu, Urbano Barelli, aprire i lavori, sottolineando con forza come una tariffazione equa e ben strutturata non sia solo un adempimento normativo, ma un vero e proprio strumento di bilanciamento tra imperativi economici e obiettivi di tutela ambientale.
L’accuratezza nella definizione delle tariffe, ha evidenziato Barelli, è fondamentale per incentivare comportamenti responsabili, ottimizzare le risorse e garantire la sostenibilità finanziaria dei servizi.
Il confronto si è arricchito con le testimonianze dirette di Elena Baglioni, Assessore del Comune di Todi, e Tomaso Locci, Sindaco di Monserrato.

Entrambi hanno illustrato come la TARI, lungi dall’essere un mero prelievo fiscale, rappresenti una voce strategica nei bilanci comunali e un potente strumento di pianificazione locale, in grado di indirizzare le scelte di investimento e di promuovere una cultura della sostenibilità a livello di comunità.
L’innovazione tecnologica è stata al centro di un contributo significativo di Gaetano Drosi, Amministratore Unico di SoftLine, che ha presentato Ticser, una nuova e articolata modulazione tariffaria per il servizio rifiuti urbani.

Annalisa Maccarelli, responsabile dell’Ufficio Tari di Gesenu, ha poi offerto un’analisi dettagliata dell’esperienza della tariffazione puntuale, dimostrando come tale approccio possa generare effetti positivi tangibili: riduzione dei conferimenti indifferenziati, maggiore consapevolezza dei cittadini e incentivazione alla raccolta differenziata di qualità.
L’approccio normativo e i suoi impatti sono stati al centro dell’intervento di Giulia Gambino, Senior Consultant di Ref srl, che ha esaminato con precisione le performance ambientali e la determinazione degli indici R1, R2 ed R3 previsti da Arera, evidenziandone le ripercussioni tariffarie.

Massimo Pera, Direttore Operativo di Gesenu, ha infine delineato le prossime evoluzioni del metodo tariffario Mtr3, proiettando un futuro improntato a una maggiore efficienza, trasparenza e un’ottimizzazione dei processi decisionali.
La partecipazione di Gesenu a Ecomondo 2025 si conferma, quindi, come un contributo attivo e propositivo al dibattito nazionale sulla gestione integrata dei rifiuti, sottolineando l’impegno dell’azienda verso modelli gestionali responsabili, efficienti e partecipativi, al servizio delle comunità e del territorio, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile per tutti.

L’evento ha offerto una piattaforma unica per la condivisione di best practices e l’individuazione di nuove strategie per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap