giovedì, 19 Giugno 2025
PerugiaPerugia EconomiaLa Cisl: I referendum non offrono...

La Cisl: I referendum non offrono soluzioni, rischiano di aggravare la situazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Cisl, attraverso la sua segretaria generale Daniela Fumarola, ha espresso chiaramente la sua posizione sulle riforme del lavoro proposte dai referendum in corso. La associazione sindacale non si è lasciata trascinare dalle passioni tifosofobe e ha valutato criticamente i contenuti dei referendum, individuando in essi un passo indietro nella storia.Secondo Fumarola, la contrattazione e il confronto sono le sole strade efficaci per affrontare le sfide del mondo del lavoro. I referendum, al contrario, non offrono soluzioni concrete ma piuttosto rischiano di peggiorare la situazione attuale.La riduzione delle indennità per i licenziamenti da 36 a 24 mesi è stata particolarmente criticata da Fumarola. Questa misura, secondo lei, non è accettabile e minaccia il futuro dei lavoratori italiani.La Cisl ha deciso di non appoggiare né i sì né i no ai referendum, ma si è astenuta dal promuovere l’astensionismo. L’obiettivo dell’associazione sindacale è quello di sottolineare la necessità di soluzioni condivise e responsabili per risolvere le questioni legate al lavoro.I problemi del mondo del lavoro, come spesso accade, sono vittime di scorciatoie ideologiche che rischiano di aggravarli. La Cisl invita tutti a riflettere sulla serietà delle scelte da compiere in questo momento e a perseguire un percorso che tenga conto dell’interesse generale.Fumarola ha ribadito con forza l’impegno della Cisl nella ricerca di soluzioni concrete e responsabili, lasciando cadere le opinioni personali. L’obiettivo è quello di costruire un futuro migliore per i lavoratori italiani, sfruttando al meglio l’autonomia degli enti territoriali.La scelta della Cisl di non appoggiare né i referendum né l’astensionismo è una decisione chiara e netta. Il suo impegno nel sostegno a soluzioni concrete per le questioni legate al lavoro non lascia dubbi sulla sua posizione.

Ultimi articoli

Umbria: Trasporti Pubblici a Rischio, Sindacati in Agitazione

Trasporti pubblici in Umbria: un futuro a rischio, tra continuità di scelte discutibili e...

Umbria, capitale della birra artigianale: trionfo al Cerevisia 2025

L'Umbria si erge a palcoscenico di eccellenza per la XII edizione del Premio Cerevisia...

Perugia, un’oasi inflazionistica in Italia: dati a maggio sotto la media.

A maggio, il panorama inflazionistico di Perugia si configura come un'anomalia positiva nel contesto...

Riqualificazione a Ponte San Giovanni: un passo avanti per la rigenerazione urbana.

La riqualificazione dell'edificio di via Cestellini, a Ponte San Giovanni, rappresenta un capitolo significativo...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Novalesa: la Città Metropolitana acquisisce la cappella di Santa Maria Maddalena

A poco più di un anno dalla significativa ricorrenza che celebrerà i 1300 anni...

Indagine a Palermo: Galvagno al centro di accuse di corruzione.

Un'ombra si proietta sull'attuale panorama politico siciliano, con il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano...
- Pubblicità -
- Pubblicità -