mercoledì, 25 Giugno 2025
PerugiaPerugia EconomiaLa ricostruzione selettiva: pochi fortunati contro...

La ricostruzione selettiva: pochi fortunati contro un territorio in crisi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nei 14 comuni umbri colpiti dal sisma del 2016 si è assistito a una contrazione della popolazione residente pari al 14,8%, passando da 14.655 contribuenti nel 2015 a 12.482 nel 2023. Questo trend demografico strutturale ha un impatto significativo sull’economia locale, influenzando l’accesso ai servizi e la tenuta delle imprese.Il reddito complessivo dichiarato nei 14 comuni è sceso del 7,7% in termini reali tra il 2015 e il 2023, passando da 278,6 milioni di euro a 257,2. Tuttavia, se si guarda al reddito medio Irpef per contribuente, emerge un dato interessante: un aumento del 5,1%.Il caso di Spoleto è diverso dai altri comuni: il numero di contribuenti è aumentato, ma il reddito medio è diminuito del 2,2%. La crescita del reddito medio si riduce a solo lo 0,3% se si aggregano i dati di Spoleto agli altri comuni.La frattura tra le tipologie di contribuenti è netta. I lavoratori dipendenti nei 15 comuni del cratere hanno perso terreno: il loro reddito medio Irpef è sceso del 15,2%. I pensionati hanno invece visto un lieve incremento, probabilmente legato alla stabilità delle prestazioni previdenziali e all’indicizzazione. Soprattutto autonomi e imprenditori sono quelli che sorprendono: nonostante il forte calo numerico dei contribuenti, chi è rimasto ha aumentato in modo sensibile il proprio reddito medio.A livello di reddito complessivo prodotto, a Cerreto di Spoleto si registra il tonfo maggiore (-60,9%). Male anche Polino (-28,8%). In controtendenza Cascia (+14,6%) e Norcia (+7%).Quanto al reddito medio per contribuente, sei comuni segnano il segno meno: Monteleone di Spoleto (-27,6%), Arrone (-8%), Sellano (-7,1%), Preci (-7%), Spoleto (-2,2%) e Vallo di Nera (-1,7%). Ma ci sono anche balzi impressionanti: Norcia +30,8%, Polino +23,1%, Cascia +11,7%, Poggiodomo +11,1%, Sant’Anatolia di Narco +9,3%.Il quadro che emerge è quello di una ricostruzione selettiva: pochi contribuenti, spesso più forti e strutturati, che resistono e si arricchiscono. Ma un territorio che si impoverisce e si svuota.Per Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria: “Questi dati raccontano una realtà complessa, fatta di difficità ma anche di capacità di reazione. La riduzione del reddito complessivo e del numero dei contribuenti è un segnale allarmante, che ci obbliga a rimettere al centro le aree interne e i comuni colpiti dal sisma. Ma l’aumento del reddito medio per contribuente dimostra che chi è rimasto ha saputo reggere l’urto e reinventarsi. Con il Progetto Fenice vogliamo sostenere proprio questo spirito, costruendo strumenti concreti di rilancio economico e sociale. Non ci può essere ricostruzione senza persone, lavoro e fiducia.”

Ultimi articoli

Umbria: Crisi Dirigenziali, Giovani Sotto Pressione.

Umbria: Un'analisi impellente sulla leadership e il capitale umanoUn rapporto allarmante, frutto di un’analisi...

EcoSanFra: Dialogo tra Cielo, Terra e Futuro a Perugia

EcoSanFra: Un Dialogo tra Cielo, Terra e FuturoDal 25 al 27 settembre, San Francesco...

Raccordo Perugia-Bettolle: nuovi lavori per la sicurezza e la sostenibilità

Il raccordo autostradale Perugia-Bettolle, arteria cruciale per la viabilità umbra e il collegamento con...

Ceramiche Noi: Umbria all’Avanguardia con l’Idrogeno Verde

Un Faro di Innovazione Verde nel Cuore dell'Umbria: Ceramiche Noi e la Rivoluzione dell'Idrogeno...

Ultimi articoli

Italia U19 femminile: Sogni di gloria sfumati in semifinale.

La speranza di un trionfo europeo per l'Italia Under 19 femminile si è spenta...

Europei U19 Femminili: Sogni Infranti, Azzurre Eliminate in Semifinale

Un brusco spezzone di sogno per l’Italia Under 19 femminile agli Europei in Polonia....

Mondiali 2026: La FIFA tra sfida, innovazione e governance del futuro.

L'organizzazione dei Mondiali del 2026, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia...

Università di Trento: immagini controverse e polemiche accese

Un’ondata di sconcerto e indignazione ha travolto l’Università di Trento e ha investito il...

Torino Is Fantastic: Concerto, Logo e Fuochi d’Arte per San Giovanni

La vibrante cornice di piazza Vittorio Emanuele ha fatto da palcoscenico per "Torino is...
- Pubblicità -
- Pubblicità -