sabato, 12 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaLingua Blu in Umbria: Allarme per...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’emergenza “lingua blu” in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza sanitaria e la sostenibilità economica del settore zootecnico regionale.
Coldiretti Umbria, con un’urgenza legittima, ha richiesto un tavolo di confronto immediato con le istituzioni sanitarie e agricole, evidenziando la necessità di un intervento coordinato e tempestivo.

La tutela della filiera agroalimentare umbra, pilastro dell’economia locale, è in gioco e necessita di un sostegno concreto e strutturale.

La “lingua blu”, malattia infettiva non contagiosa trasmessa da insetti, sta mettendo a dura prova gli allevamenti umbri.

Oltre all’impatto diretto sulla salute degli animali, con manifestazioni cliniche che possono portare a gravi conseguenze, la malattia rappresenta una minaccia alla credibilità e alla competitività dei prodotti derivati.
In questo momento critico, le aziende colpite richiedono un immediato accesso a misure indennizzatorie adeguate, che riconoscano le perdite subite e sostengano la prosecuzione dell’attività produttiva.
Parallelamente, è fondamentale implementare un piano di prevenzione e controllo della diffusione della malattia, basato su strategie di monitoraggio degli insetti vettori, misure di biosicurezza negli allevamenti e sensibilizzazione degli operatori del settore.

L’aggravamento della situazione è strettamente legato ai cambiamenti climatici in atto, in particolare all’incremento delle temperature medie e alla prolungazione dei periodi favorevoli alla proliferazione degli insetti trasmittenti.

Questo scenario si somma alle già esistenti fragilità del comparto zootecnico umbro, che deve affrontare sfide economiche complesse e una crescente pressione sui costi di produzione.

Il presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, sottolinea con chiarezza che l’impatto della “lingua blu” rischia di compromettere l’intera filiera della carne e dei prodotti lattiero-caseari, con ripercussioni negative sull’occupazione e sullo sviluppo rurale.
È imprescindibile che le istituzioni regionali dimostrino una risposta rapida ed efficace, garantendo alle aziende zootecniche un supporto tecnico e finanziario adeguato.

Questo implica non solo l’attivazione di misure emergenziali, ma anche l’implementazione di un approccio di lungo termine, volto a rafforzare la resilienza del settore di fronte alle sfide ambientali e sanitarie.
La collaborazione tra pubblico e privato, la ricerca di soluzioni innovative e la promozione di pratiche agricole sostenibili rappresentano le chiavi per affrontare questa emergenza e salvaguardare il futuro dell’allevamento umbro.

Ultimi articoli

100 anni di energia pulita: celebrata la diga di Rimasco

Nel cuore pulsante dell'Alto Sermenza, in Valsesia, si è inaugurata una due giorni di...

Bilancio UE 2028-2035: nuove tasse, trasparenza e nucleare.

Il dibattito in corso per il futuro bilancio dell'Unione Europea, che si configura per...

Mediobanca frena sull’offerta MPS: analisi e prospettive cruciali

Analisi critica dell'Offerta di Scambio MPS: Mediobanca esprime riserve e prospettive di mercatoUn’ampia documentazione,...

Tariffe Trump: rischio 12 miliardi per l’export italiano

L'economia italiana si trova a fronteggiare un potenziale scenario di turbolenze commerciali a seguito...

Ultimi articoli

Decreto Infrastrutture: Via Libera alla Camera, Ora al Senato.

L'Aula della Camera dei Deputati ha sancito, con un ampio margine, l'ok al decreto-legge...

Talli al FdI: un cambio di rotta e polemiche nel PD romano

Un Cambio di Strada: Eleonora Talli e la Riconsiderazione del Percorso PoliticoLa decisione di...

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Swiatek Regina a Wimbledon: Dominio Incontrastato e Nuovi Scenari

L'erba sacra di Wimbledon ha consacrato Iga Swiatek come nuova regina del tennis mondiale,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -