giovedì, 19 Giugno 2025
PerugiaPerugia EconomiaL'Umbria, terra autentica e fascino lento,...

L’Umbria, terra autentica e fascino lento, apre le sue porte al turismo esperienziale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Umbria, terra di autenticità e slow tourism, è pronta a ricevere gli ospiti con la sua nuova immagine di destinazione ideale per un soggiorno all’insegna della lentezza e del fascino. Questa è la visione che l’assessora regionale Simona Meloni ha presentato nella cornice esclusiva del Museo Poldi Pezzoli a Milano, accompagnata da una nutrita delegazione di esperti e rappresentanti delle migliori risorse turistiche dell’Umbria.La campagna promozionale nazionale dedicata al turismo esperienziale dell’estate 2025 è stata lanciata con l’obiettivo di far scoprire il territorio umbro in tutta la sua bellezza, valorizzandone le attrazioni più uniche e autentiche. “La nostra è una regione che offre molte emozioni” afferma Meloni, “dove si può camminare, respirare, ascoltare, scorgere paesaggi incantevoli e silenzi profondi, scoprire sapori inediti e immagini storiche vive e vibranti”.La comunicazione promozionale mette l’accento su cinque aree principali: i cammini spirituali, in vista dell’anno del Giubileo; i borghi tranquilli e silenziosi, con le loro architetture medievali e le piazze storiche animate da eventi culturali ed enogastronomici. Vengono presentate anche le produzioni agroalimentari di alta qualità dell’Umbria, a partire dal vino alla frutta secca, i laboratori artigianali con prodotti tipici come il pecorino e il cacio e i grandi eventi musicali, teatrali e cinematografici.Il turismo esperienziale è un aspetto fondamentale della campagna promozionale. “Non basta visitare l’Umbria per una volta” dice Meloni, “per conoscerla davvero occorre tempo e disponibilità a immergersi nella sua autenticità”. Ecco che la Regione Umbria presenta un progetto innovativo per sviluppare il territorio, valorizzando le sue risorse. Non solo turisti ma anche giovani appassionati di smart working possono decidere di trasferirsi nell’Umbria, grazie a opportunità residenziali e percorsi lavorativi digitali.

Ultimi articoli

Umbria: Trasporti Pubblici a Rischio, Sindacati in Agitazione

Trasporti pubblici in Umbria: un futuro a rischio, tra continuità di scelte discutibili e...

Umbria, capitale della birra artigianale: trionfo al Cerevisia 2025

L'Umbria si erge a palcoscenico di eccellenza per la XII edizione del Premio Cerevisia...

Perugia, un’oasi inflazionistica in Italia: dati a maggio sotto la media.

A maggio, il panorama inflazionistico di Perugia si configura come un'anomalia positiva nel contesto...

Riqualificazione a Ponte San Giovanni: un passo avanti per la rigenerazione urbana.

La riqualificazione dell'edificio di via Cestellini, a Ponte San Giovanni, rappresenta un capitolo significativo...

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Riccardo Bossi e Umberto Bossi: una famiglia al centro del dolore.

La vicenda che coinvolge Riccardo Bossi, figlio primogenito dell'ideatore del movimento Lega Umberto Bossi,...

Villa Pamphili: Inchiesta su omissioni e possibili responsabilità.

Un'indagine approfondita, avviata su disposizione del Capo della Polizia Vittorio Pisani, è stata formalmente...

Crispano-Caivano: un SOS tecnologico sventa la violenza in famiglia.

La notte si frantuma in un grido silenzioso, un’eco di violenza che si propaga...

Tragedia a San Marino: arrampicatore muore nella Terza Torre

La tragedia ha colpito la rocciosa Terza Torre di San Marino, ponendo fine alle...
- Pubblicità -
- Pubblicità -