Nuova leva per il Regionale: il futuro del trasporto ferroviario umbro si rinnovaIl tessuto del trasporto ferroviario regionale in Umbria si arricchisce di nuova linfa vitale, grazie all’ingresso di nove nuovi talenti nel team di Trenitalia (Gruppo FS).
In una cerimonia solenne presso la sede del Comune di Foligno, cinque nuovi capitreno hanno ufficialmente prestato giuramento, assumendo il ruolo di Pubblico Ufficiale con la consapevolezza delle responsabilità che ne derivano.
L’evento si inserisce in un processo di continuità, a seguito del giuramento di altri cinque colleghi avvenuto il 21 novembre, testimoniando un’accelerazione nel rinnovo generazionale del personale.
La presenza di Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, e di Amelia Italiano, direttore regionale Umbria di Trenitalia, ha sottolineato l’importanza strategica di questa iniziativa per il territorio.
I nuovi ingressi, composti da sei ragazze e quattro ragazzi di età compresa tra i venti e i ventinove anni, provengono dalle province umbre e si distinguono per il loro solido background formativo, con titoli di studio elevati e una comprovata conoscenza delle lingue straniere, in particolare inglese e spagnolo, strumenti essenziali per l’interazione con una clientela sempre più diversificata.
Questo ingresso nel mondo del lavoro rappresenta un investimento nel futuro del trasporto ferroviario regionale.
I nove nuovi capitreno hanno completato un percorso formativo intensivo, combinando teoria e pratica a bordo treno, focalizzato su sicurezza, accoglienza e comunicazione efficace con i passeggeri.
L’affiancamento a colleghi esperti ha permesso loro di acquisire competenze pratiche e di interiorare i principi fondamentali del mestiere.
Il ruolo del capotreno non si limita all’assistenza ai viaggiatori; si configura come figura chiave per la sicurezza e la regolarità del servizio.
Oltre all’accoglienza, all’orientamento e alla verifica dei titoli di viaggio, il capotreno assume la responsabilità di garantire la conformità alle normative e la sicurezza a bordo.
L’impegno di Trenitalia nel rinnovo del personale è significativo: negli ultimi tre anni, sono state assunte 25 figure di capitreno e 12 macchinisti, consolidando un ciclo di ricambio generazionale che offre opportunità concrete ai giovani umbri.
Questo processo si lega strettamente al progressivo ammodernamento della flotta del Regionale, che include l’introduzione di treni di ultima generazione e, a partire dal 2026, l’arrivo di dodici nuovi convogli in grado di raggiungere i 200 chilometri orari.
L’elevato standard qualitativo del servizio Regionale di Trenitalia in Umbria, testimoniato dalla crescente soddisfazione dei clienti, è il risultato di un impegno costante volto non solo all’ammodernamento tecnologico, ma anche alla potenziamento dei servizi, con un’attenzione particolare all’intermodalità.
Questa sinergia è resa possibile grazie alla stretta collaborazione con la Regione Umbria, garante della programmazione e dello sviluppo dei servizi ferroviari regionali.
Il futuro del trasporto ferroviario in Umbria si presenta dunque all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dell’eccellenza del servizio.






