mercoledì 13 Agosto 2025
33.1 C
Perugia

Orte-Falconara: Lavori in corso, servizio sostitutivo e nuove regole.

La linea ferroviaria Orte-Falconara, cruciale per i collegamenti tra l’Umbria e Roma, è attualmente oggetto di un’importante fase di trasformazione, con un piano di potenziamento infrastrutturale e tecnologico previsto tra il 6 agosto e il 6 settembre.
Questo intervento, benché necessario per il futuro, comporta temporanee modifiche all’offerta di trasporto, gestite da Trenitalia in collaborazione con Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nel trasporto su gomma.

Per mitigare l’impatto di questi lavori sulla mobilità, Trenitalia ha predisposto un servizio sostitutivo intensivo, che coinvolge un numero considerevole di corse in autobus.

Nello specifico, tra Terni e Roma circolano quotidianamente 25 treni regionali, affiancati da quattro Intercity, mentre la tratta Foligno-Terni vede l’impiego di ben 70 corse autobus, un’offerta che riflette l’impegno a garantire la continuità del servizio.

Il piano di potenziamento della linea Orte-Falconara non si limita alla sola modernizzazione tecnologica.

L’obiettivo primario è elevare la performance complessiva dell’infrastruttura, incrementando la sua resilienza e capacità di gestire volumi di traffico più elevati.
Questo significa migliorare la regolarità del servizio ferroviario, ridurre i tempi di percorrenza e, a lungo termine, creare le condizioni per l’introduzione di nuove rotte e l’incremento della frequenza delle corse.
Nell’ottica di un servizio accessibile a tutti, le vetture sostitutive in autobus sono equipaggiate con pedane automatiche, progettate per agevolare l’imbarco e lo sbarco di persone con disabilità motorie o con difficoltà di deambulazione.
Questa attenzione all’accessibilità rappresenta una componente essenziale della filosofia di trasporto di Trenitalia, volta a garantire una mobilità inclusiva e senza barriere.
Tuttavia, per ragioni logistiche e di sicurezza, il trasporto di biciclette è momentaneamente sospeso sulle corse autobus sostitutive.

Similmente, è vietato il trasporto di cani, ad eccezione dei cani guida, fondamentali per l’autonomia e la sicurezza delle persone non vedenti, che possono salire a bordo in qualsiasi momento.

Queste limitazioni, pur temporanee, mirano a ottimizzare l’efficienza del servizio e a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.
Il ritorno alla piena operatività della linea Orte-Falconara, con il ripristino dei treni tradizionali e l’eliminazione delle limitazioni attuali, segnerà un passo importante verso un sistema ferroviario più moderno, efficiente e capace di rispondere alle crescenti esigenze di mobilità del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -