martedì 5 Agosto 2025
22.1 C
Perugia

Orte-Falconara: Rinnovamento Linea, Interruzioni e Investimenti da 190 Milioni

Rinnovamento Strategico della Linea Orte-Falconara: Un’Infrastruttura Chiave per il Futuro della Mobilità RegionaleUn ambizioso piano di potenziamento infrastrutturale e tecnologico è in corso sulla linea Orte-Falconara, un’arteria ferroviaria cruciale che connette il Tirreno e l’Adriatico, attraversando Umbria e Marche.

L’intervento, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nell’ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, mira a trasformare radicalmente la rete, incrementando la sua capacità, efficienza e sicurezza, con ricadute significative per la mobilità passeggeri e merci nelle regioni centrali italiane.
Per consentire lo svolgimento di queste operazioni complesse, si rendono necessarie alcune temporanee interruzioni e limitazioni alla circolazione.

Nello specifico, dalle 23:30 del 6 agosto alle 3:30 del 6 settembre, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra Terni e Foligno, e tra Fabriano e Castelplanio.

Inoltre, sulle tratte Orte-Terni, Castelplanio-Jesi e Jesi-Interporto-Falconara, la circolazione si svolgerà su binario unico, nonostante la presenza di due binari.

L’intervento complessivo, con un investimento di 190 milioni di euro, si articola in una serie di lotti che comprendono il raddoppio in variante di significative sezioni di tracciato.
Questo intervento non si limita alla semplice duplicazione dei binari, ma implica una riprogettazione intelligente del percorso, ottimizzando i tracciati per favorire una maggiore velocità e fluidità del traffico.

L’obiettivo è ridurre i tempi di percorrenza fino a 20 minuti e consentire la circolazione di treni a velocità compresa tra 160 e 200 chilometri orari su alcuni tratti, adeguando l’infrastruttura agli standard delle moderne reti ferroviarie.

Un elemento cardine del progetto è l’implementazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), una tecnologia all’avanguardia per la supervisione e il controllo della marcia dei treni.

ERTMS non solo migliora la sicurezza, ma consente anche un utilizzo più efficiente della rete, ottimizzando la gestione del traffico e la risposta a eventuali anomalie.

Questo sistema rappresenta un aggiornamento significativo degli attuali sistemi di sicurezza e segnalamento, elevando gli standard di qualità della rete ferroviaria.

Le attività in corso includono lavori complessi in diverse aree.

Ad esempio, nel tratto Genga-Serra San Quirico, oltre al raddoppio del tracciato, è in costruzione un binario provvisorio per consentire la prosecuzione degli scavi nella galleria Murano.

Parallelamente, sono in corso le attività propedeutiche alla realizzazione di una variante provvisoria in prossimità della stazione di Genga, altrettanto necessaria per lo scavo della galleria Genga.

Nel tratto PM 228-Albacina, sono previste attività propedeutiche alla realizzazione di rilevati, trincee e opere di attraversamento idraulico, richiedendo un lavoro sinergico e coordinato.

Oltre agli interventi diretti sulla linea, sono in programma importanti lavori di manutenzione straordinaria sulla tratta Terni-Giuncano, con particolare attenzione alle gallerie e alle infrastrutture critiche.

In un’ottica di miglioramento complessivo del sistema, sono previsti contemporaneamente interventi a Roma Termini, con lavori di risanamento e miglioramento dell’accessibilità del primo marciapiede e rinnovo dei binari I e II Est con sistema slab track.
Un team di circa 200 persone, composto da dipendenti RFI e personale delle ditte appaltatrici, è impegnato in questa complessa operazione, dimostrando l’impegno di RFI nel modernizzare e migliorare la rete ferroviaria italiana, garantendo un servizio più efficiente, sicuro e sostenibile per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -