cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Perugia e Bergamo: uniscono le forze per rivitalizzare i distretti commerciali.

Rinnovare il tessuto urbano: Perugia e Bergamo uniscono le forze per il futuro dei distretti commercialiIn un’epoca segnata da profonde trasformazioni socio-economiche e da una crescente competizione, due città con identità distinte ma accomunate da dinamiche urbane analoghe, Perugia e Bergamo, inaugurano un percorso inedito di collaborazione strategica.
L’obiettivo è ambizioso: ripensare e rivitalizzare i distretti commerciali, veri e propri ecosistemi economici e sociali cruciali per la vitalità delle città.

Il progetto, denominato “Distretti del commercio: il futuro delle nostre città”, nasce da un’esperienza biennale di ricerca e sviluppo, arricchita dal contributo accademico delle rispettive università e sostenuta da Confcommercio Imprese per l’Italia e dalle istituzioni locali.
La presentazione ufficiale, avvenuta a Perugia, segna un punto di svolta per la regione Umbria, che si prepara ad implementare i primi distretti commerciali in seguito all’approvazione della recente legge regionale.

L’iniziativa si fonda sulla condivisione di competenze e tecnologie maturate da Bergamo, un modello di successo attivo dal 2008 e coinvolgente per oltre 150 comuni.

Giovanni Zambonelli, presidente di Confcommercio Bergamo, ha sottolineato l’importanza di trasferire un know-how consolidato, volto a contrastare la desertificazione commerciale, un fenomeno dilagante che erode il tessuto sociale e impoverisce l’economia locale.

Perugia, a sua volta, grazie all’integrazione del progetto nazionale Confcommercio Cities, potrà avvalersi di strumenti all’avanguardia per l’analisi dei flussi di visitatori e residenti.
Michele Biselli, presidente di Confcommercio Perugia, ha evidenziato come questa capacità di interpretare i dati, attraverso dashboard digitali avanzate, consentirà di definire politiche commerciali e turistiche mirate, rispondendo alle reali necessità di imprese e cittadini.
L’approccio innovativo includerà la formazione di nuove figure professionali specializzate nell’analisi dei dati e nello sviluppo territoriale, garantendo un capitale umano qualificato per la gestione dei distretti.

La sinergia tra Perugia e Bergamo non si limita al trasferimento di competenze.
Il progetto promuove un approccio integrato che coinvolge le amministrazioni locali, il mondo accademico e le imprese, creando un vero e proprio partenariato pubblico-privato.

Questa collaborazione mira a promuovere la resilienza economica, la coesione sociale e la sostenibilità ambientale dei distretti commerciali.
L’iniziativa si pone come risposta concreta alle sfide complesse che affliggono le città contemporanee: la concorrenza del commercio online, la riqualificazione degli spazi pubblici, la necessità di creare un ambiente accogliente e vivibile per residenti e visitatori.

L’utilizzo di dati aggregati e anonimi derivanti dai flussi di telefonia mobile rappresenta un elemento distintivo, permettendo un monitoraggio continuo e una valutazione precisa dell’impatto delle iniziative intraprese.

L’assessore al commercio del Comune di Perugia, Andrea Stafisso, ha sottolineato l’importanza del confronto e della condivisione di buone pratiche, mentre Sergio Gandi, vicesindaco e assessore al Commercio di Bergamo, ha evidenziato il ruolo dei distretti come luoghi di aggregazione e di sviluppo per la comunità.

Il progetto, forte di un solido sostegno istituzionale e di un approccio innovativo, si prefigge di diventare un modello replicabile in altre città, contribuendo a costruire un futuro più prospero e sostenibile per il territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap