cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Ponte Nera Montoro: Ristrutturazione Innovativa e Monitoraggio Smart

Il ponte strallato che scavalca il fiume Nera, a Nera Montoro di Narni, si appresta a restituire piena funzionalità, coronando un intervento di manutenzione straordinaria che ne ridisegna il futuro.

L’iniziativa, sostenuta economicamente dalla Regione con un investimento di 1.4 milioni di euro, si inserisce nel più ampio programma regionale dedicato alla salvaguardia e al potenziamento delle infrastrutture viarie, un’urgenza condivisa e prioritaria.

L’opera, lungi dall’essere una semplice riqualificazione, rappresenta un caso studio di innovazione nella gestione del patrimonio infrastrutturale pubblico.
La progettazione esecutiva è stata curata da Confindustria Umbria, mentre la realizzazione è stata gestita direttamente dal Comune di Narni, che ha acquisito la struttura originariamente di proprietà di Italeaf spa.

Questa sinergia tra enti pubblici e privati sottolinea un approccio collaborativo, sempre più necessario per affrontare le sfide legate alla modernizzazione delle infrastrutture.
Il sindaco Lorenzo Lucarelli sottolinea come l’intervento non si limiti a garantire la sicurezza, ma aspiri a un ruolo strategico nel tessuto economico e produttivo del territorio, elemento chiave per lo sviluppo sostenibile.

Il ponte, cruciale per il flusso di merci e persone, è ora un collegamento moderno e sicuro, capace di supportare le attività economiche locali e di favorire la competitività del territorio.

Un elemento distintivo di questo progetto è l’adozione di un sistema di monitoraggio intelligente, frutto di una partnership tra il Comune e la startup Displaid, nata nel 2023 dall’ingegno di ingegneri del Politecnico di Milano, molti dei quali di origine umbra.

Questa tecnologia all’avanguardia si basa su una rete di sensori wireless che rilevano costantemente dati relativi alla struttura del ponte, quali accelerazioni e inclinazioni.
Queste informazioni vengono poi elaborate da algoritmi di intelligenza artificiale, capaci di individuare anomalie e di generare allarmi in caso di superamento di soglie predefinite.
Il dirigente ai lavori pubblici, Pietro Flori, evidenzia come questo sistema di monitoraggio costituisca un supporto fondamentale per una gestione proattiva e ottimizzata del ponte, in particolare considerando l’elevato volume di traffico pesante che lo attraversa.

Si tratta di un esempio virtuoso di come l’integrazione di tecnologie innovative possa contribuire a migliorare la sicurezza, l’efficienza e la durabilità delle infrastrutture pubbliche, anticipando potenziali criticità e riducendo i costi di manutenzione nel lungo termine.

La scelta di una startup locale, inoltre, dimostra l’impegno del Comune nel sostenere l’innovazione e la creazione di nuove competenze nel territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap