Nemetria, l’associazione che indaga le intersezioni tra etica e dinamiche economiche, annuncia un evento pubblico di rilievo: un incontro con Jeffrey D.
Sachs, figura di spicco nell’ambito della sostenibilità globale e professore alla Columbia University.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 8 ottobre alle 10:30 nella biblioteca storica Arvedi Ast, un luogo denso di significato.
La scelta della location non è casuale.
La biblioteca, incastonata all’interno delle Acciaierie di Terni, oggi parte del Gruppo Arvedi – un’azienda leader nella produzione di acciaio e pioniere nello sviluppo di tecnologie per l’acciaio “green” – simboleggia l’impegno concreto verso un’economia circolare e a basse emissioni.
L’evento, dal titolo “Navigare la transizione: energia pulita, sostenibilità e il futuro dell’Italia e dell’Europa”, si configura come un’occasione cruciale per approfondire le sfide e le opportunità di un cambiamento sistemico.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di Nemetria, dedicato a favorire un dialogo costruttivo tra accademici, imprese, istituzioni governative e la società civile.
In un’epoca segnata da crisi ambientali, disuguaglianze sociali e incertezze geopolitiche, la transizione verso un modello economico sostenibile non è più un’opzione, ma un imperativo categorico.
“Invitare un esperto di tale calibro come il professore Sachs rappresenta un’opportunità unica per fornire una prospettiva globale su una sfida che ci riguarda da vicino,” afferma Laura Radi, segretario generale di Nemetria.
“La nostra associazione si dedica a diffondere la consapevolezza e la conoscenza su temi cruciali per il futuro del nostro paese e del continente europeo.
La transizione ecologica non è solo una questione ambientale, ma anche un motore di innovazione, crescita economica inclusiva e resilienza sociale.
“L’evento mira a trascendere un semplice dibattito, aspirando a costituire una vera e propria piattaforma di incontro e collaborazione.
Si propone di analizzare le implicazioni etiche, economiche e tecnologiche della transizione, identificando le politiche più efficaci per promuovere l’innovazione, creare posti di lavoro “verdi” e garantire una distribuzione equa dei benefici.
La discussione si concentrerà su temi quali l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili, l’economia circolare, la decarbonizzazione dei settori industriali e la necessità di un nuovo paradigma finanziario, orientato agli investimenti sostenibili.
Nemetria esprime profonda gratitudine ad Arvedi Ast per il prezioso supporto offerto, un gesto che testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere iniziative di valore e nel contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti.
L’auspicio è che questo incontro possa contribuire a definire una roadmap chiara e ambiziosa per l’Italia e l’Europa, orientata verso un percorso di sviluppo armonioso e rispettoso dell’ambiente.







