Nell’anno giubilare dedicato a San Francesco, Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, introduce un innovativo progetto di mobilità sostenibile, tre linee sperimentali pensate per tessere un percorso di scoperta spirituale e territoriale in Umbria e nel Lazio.
L’iniziativa, frutto di una stretta collaborazione con la Regione Umbria nell’ambito dei potenziamenti del trasporto pubblico locale, non si limita a offrire un servizio di trasporto, ma si propone come un vero e proprio itinerario culturale e spirituale, integrando la fruizione del patrimonio francescano con l’accessibilità e la valorizzazione del paesaggio umbro.
Le nuove linee, gestibili e acquistabili attraverso l’app Salgo, il sito Busitaliashop.it e i canali di vendita Trenitalia, rappresentano una risposta concreta alle crescenti esigenze di un turismo consapevole e responsabile, che ricerca esperienze autentiche e a basso impatto ambientale.
Si tratta di un’offerta calibrata per rispondere alla domanda di un pubblico sempre più attento all’impatto del proprio viaggio, sia in termini di sostenibilità ambientale che di approfondimento culturale.
La Linea 1, con un percorso Perugia-Assisi-Foligno-Spoleto-Terni-Greccio (Rieti), crea un ponte tra le principali città umbre e il suggestivo Santuario di Greccio, luogo simbolo della nascita del presepe vivente, gesto che incarna la semplicità e la sacralità del Natale.
La Linea 2, Assisi-Perugia-Città di Castello-La Verna (Arezzo), si snoda attraverso l’Umbria più autentica e aspra, conducendo al Santuario della Verna, luogo cruciale nella vita di San Francesco, teatro della sua illuminazione e dell’apposizione delle stimmate, un evento che lo consacrò come figura di straordinaria spiritualità.
Infine, la Linea 3, Orvieto-Narni (Convento dello Speco)-Greccio (Rieti), costeggia panorami mozzafiato, collegando Orvieto, con la sua ricca storia etrusca e medievale, al Convento dello Speco a Narni, luogo di ritiro eremitico di San Francesco, e prosegue verso il Santuario di Greccio, completando un percorso circolare dedicato alla sua vita e al suo messaggio.
“San Francesco è molto più di una figura storica: è un simbolo universale di pace, fraternità e dialogo interculturale,” ha dichiarato Serafino Lo Piano, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia.
“Questo progetto vuole rendere omaggio al suo spirito, offrendo a pellegrini e turisti di ogni provenienza la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio significativa, in armonia con il territorio e le sue tradizioni.
” L’iniziativa si avvale della sinergia con Trenitalia, offrendo una soluzione di viaggio completa, facilmente accessibile anche ai visitatori internazionali grazie alla rete globale di agenzie di viaggio partner.
Le linee saranno attive dal 4 ottobre 2024 al 6 gennaio 2026, offrendo una finestra temporale ampia per la fruizione di questo percorso spirituale e culturale.
Questa iniziativa non solo promuove un turismo lento e rispettoso, ma rafforza l’impegno di Busitalia verso una mobilità integrata, sostenibile e inclusiva, un servizio prezioso per le comunità locali, i visitatori e i pellegrini, contribuendo a preservare e diffondere il patrimonio culturale e spirituale dell’Umbria.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza di viaggio memorabile, che unisca fede, cultura e bellezza, nel segno dell’esempio francescano.








