La Città del Cioccolato si presenta al mondo con una trovata originale e suggestiva: un sindaco non umano, un cioccolatino di design che incarna l’essenza del Cibo degli Dèi.
Nato dalla creatività della Fabbrica del Cioccolato, insediata all’interno dell’ex Mercato coperto di Perugia, questo insolito rappresentante civico non è solo un oggetto, ma il fulcro di una complessa strategia comunicativa volta a proiettare la nuova realtà esperienziale verso un’identità forte e memorabile.
L’idea, frutto della visione del team Bcpt Associati guidato dal design director Marco Tortoioli Ricci, si inserisce in un percorso di definizione dell’identità visiva che ha coinvolto l’intero studio per mesi.
“Abbiamo percepito fin da subito che questo cioccolatino possedeva la personalità adatta a rappresentare il progetto,” ha dichiarato Tortoioli Ricci, sottolineando come l’oggetto incarni i valori di eccellenza, innovazione e piacere che la Città del Cioccolato intende veicolare.
La campagna, svelata durante una conferenza stampa presso l’Hotel Brufani, si è aperta con una serie di stimolanti quesiti rivolti al pubblico, invitando a riflettere sul potenziale di una meta esperienziale capace di fondere tradizione, artigianalità e modernità.
Eugenio Guarducci, direttore artistico della Città del Cioccolato, ha descritto il sindaco-cioccolatino come “il dolce testimonial di un progetto ambizioso”, un simbolo tangibile dell’esperienza che attende i visitatori.
L’anteprima esclusiva per istituzioni, stampa e partner si terrà il 24 ottobre, mentre l’inaugurazione ufficiale, aperta al pubblico perugino, è prevista per il 30 ottobre.
In quell’occasione, i visitatori potranno assaporare il sindaco, dando il via a un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.
L’elemento più giocoso e accessibile della strategia è l’ipotesi di una “sindaca”, una pralina femminile, che riflette la volontà di inclusione e flessibilità del progetto.
A partire dal 1° novembre 2025, il sindaco (o sindaca) sarà offerto in omaggio a tutti i visitatori, un gesto di accoglienza e un souvenir goloso.
Per coloro che desiderano portare a casa un ricordo più duraturo, il sindaco sarà disponibile per l’acquisto presso il Chocoshop, un elegante negozio al termine del percorso museale, che ospita una selezione di oltre 150 marchi di cioccolato provenienti da tutto il mondo.
“Il nostro sindaco è l’unico che si può legittimamente comprare,” ha concluso Guarducci, con un sorriso, sottolineando la singolarità e l’originalità di questa iniziativa che promette di trasformare l’esperienza del visitatore in un viaggio indimenticabile nel mondo del cacao e della dolcezza.
La Città del Cioccolato non solo offre una meta turistica, ma crea un’identità, un racconto, un’esperienza da condividere e custodire.