cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Todi, illuminazione pubblica: un progetto per la città del futuro.

L’illuminazione pubblica di Todi si appresta a vivere una profonda trasformazione, un progetto di rinnovamento energetico che mira a coniugare efficienza, valorizzazione del patrimonio storico e miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Enel X, fornitore del servizio di illuminazione comunale, sta implementando un piano di efficientamento che interessa sia le aree periferiche che il cuore storico della città, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla fruibilità del territorio.
Il programma, lungimirante e articolato, si articola in diverse fasi, iniziando con l’ammodernamento della circonvallazione, che include la viabilità lungo le mura medievali, viale della Vittoria e via Angelo Cortesi.

Un elemento distintivo di questa prima fase è l’introduzione di un’illuminazione d’accento lungo il tratto di mura compreso tra Porta Fratta e il Tempio della Consolazione, un intervento volto a esaltare il valore storico-architettonico di questa importante sezione della cinta muraria.

L’utilizzo mirato di proiettori, integrati nei sostegni esistenti, creerà suggestivi giochi di luce, valorizzando la ricchezza del patrimonio culturale locale e offrendo un’esperienza visiva inedita per residenti e visitatori.
Precedentemente all’attivazione definitiva, una fase cruciale di prova illuminotecnica permetterà di ottimizzare la regolazione dei nuovi sistemi di illuminazione e di testare la resa degli impianti destinati alla valorizzazione dei Nicchioni Romani, un ulteriore tassello nel percorso di riqualificazione monumentale.
Il sindaco Antonino Ruggiano ha sottolineato come questo intervento, atteso da tempo, rappresenti un passo fondamentale verso la modernizzazione dell’infrastruttura illuminotecnica comunale, un processo che, a partire da dicembre, estenderà i suoi benefici al centro storico, in linea con le autorizzazioni della Soprintendenza.

L’intervento non si limita alla semplice sostituzione delle lampade, ma comprende un’opera di riqualificazione più ampia, che mira a migliorare l’arredo urbano e a creare un ambiente più accogliente e sicuro.
Il piano di Enel X prevede un intervento capillare sulle direttrici principali del centro storico, tra cui corso Cavour, via Matteotti, via S.
Maria in Cammuccia, via degli Orti Pensi, via di Santa Prassede e via di Borgo Nuovo, estendendosi poi a luoghi di aggregazione sociale come i Giardini Oberdan e la Scalinata Martiri di Nassirya.
La collaborazione con la polizia municipale è un elemento chiave per garantire la continuità del servizio e minimizzare le disagi derivanti dai lavori, soprattutto in concomitanza con festività ed eventi locali.

L’attenzione alla logistica e alla gestione del traffico dimostra l’impegno a preservare la vivibilità del centro storico durante l’esecuzione dei lavori.

Il progetto di efficientamento energetico si completerà entro il 2026 con l’intervento sulla viabilità secondaria e sui borghi frazionali, in attesa di ulteriori indicazioni dalla Soprintendenza, a testimonianza di un approccio prudente e rispettoso del patrimonio culturale.
L’intero processo rappresenta un investimento nel futuro di Todi, un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap