Torgiano si illumina d’arte, gusto e tradizione: un agosto all’insegna del vino e della comunitàTorgiano, borgo umbro custode di storia e sapori autentici, si appresta a celebrare un agosto intenso e ricco di eventi, con “Calici di Stelle” (25° anniversario) e “Vinarelli” (42° edizione) a fare da fulcro di un’offerta culturale e enogastronomica di ampio respiro.
Dal 7 al 17 agosto, il paese si trasformerà in un palcoscenico vibrante, dove il vino, espressione identitaria del territorio, dialoga con l’arte, la musica, il sociale e la profonda connessione con le proprie radici.
L’iniziativa, resa possibile dalla sinergia virtuosa tra il Comune di Torgiano, la Strada dei Vini del Cantico e la Pro Loco locale, si configura come un’occasione imperdibile per riscoprire l’Umbria più autentica, quella che sa conciliare tradizione e innovazione, bellezza paesaggistica e ricchezza culturale.
Come sottolineato Simona Meloni, assessora al turismo della Regione Umbria, i due eventi incarnano lo spirito di Torgiano, narrando la sua storia attraverso il vino, un elemento imprescindibile dell’identità locale, ma anche proiettando la sua visione verso il futuro.
La Regione, infatti, si impegna a sostenere iniziative che valorizzino il patrimonio immateriale e materiale dell’Umbria, promuovendo un turismo consapevole e responsabile.
Il sindaco Eridano Liberti ha espresso il suo orgoglio nel collaborare con le associazioni organizzatrici, evidenziando come la loro competenza e passione siano fondamentali per il successo di questi eventi.
“L’unione fa la forza,” ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo per esaltare il lavoro dell’amministrazione comunale e creare un’offerta turistica sempre più attrattiva.
L’apertura dei festeggiamenti è prevista per giovedì 7 agosto, con un’edizione speciale di “Calici di Stelle”, un omaggio al connubio perfetto tra il vino di qualità e la magia delle stelle.
Promossa dal Movimento Turismo del Vino Umbria, l’iniziativa offrirà ai visitatori l’opportunità di degustare i vini Doc e Docg delle 33 cantine che compongono la Strada dei Vini del Cantico, accompagnati dalle prelibatezze del territorio, preparate con cura dai ristoranti e dalle Pro Loco locali.
Un’esperienza multisensoriale arricchita da musica, arte e intrattenimento, culminando con un suggestivo spettacolo pirotecnico.
A seguire, da venerdì 8 a domenica 17 agosto, Torgiano si animerà con “Vinarelli”, un evento che celebra l’arte, l’enogastronomia e la convivialità.
Le vie del centro storico si trasformeranno in un vero e proprio museo a cielo aperto, con spettacoli, degustazioni, musica dal vivo e prelibatezze umbre.
L’apice della manifestazione sarà la sera dell’11 agosto, quando artisti provenienti da tutta Italia daranno vita a opere d’arte uniche, dipingendo dal vivo con il vino.
Le opere, donate all’organizzazione, saranno poi messe all’asta per raccogliere fondi destinati a progetti socio-artistico-culturali.
Quest’anno, la Pro Loco di Torgiano ha voluto dare un’ulteriore valore sociale alla manifestazione, attraverso la consegna di due prestigiosi riconoscimenti.
Fabrizio Burini, presidente della Pro Loco, ha annunciato che il 9 agosto saranno premiati don Marco Briziarelli, presidente della Caritas e ex parroco di Torgiano, e Francesca Di Maolo, direttrice dell’Istituto Serafico di Assisi, in segno di apprezzamento per il loro impegno a favore della comunità.
Un gesto concreto di responsabilità sociale che si affianca all’iniziativa di Annamaria Palomba, presidente della Strada dei Vini, che ha annunciato la distribuzione, insieme all’acquisto del ticket e del bicchiere, di un alcol test, offerto da Screen Pharma, per promuovere un consumo consapevole e responsabile del vino.