lunedì, 7 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaUmbria: crollo del credito bancario, imprese...

Umbria: crollo del credito bancario, imprese a rischio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Umbria si confronta con una contrazione significativa del credito bancario destinato al tessuto imprenditoriale, una dinamica che solleva serie preoccupazioni per la tenuta economica regionale. I dati più recenti, elaborati dalla Banca d’Italia al 31 marzo, rivelano un arretramento del 3,5% nel credito concesso a società non finanziarie e famiglie produttrici, un dato che si aggrava a -5,4% se confrontato tra il primo trimestre del 2024 e quello del 2025. Questo quadro allarmante posiziona l’Umbria al sesto posto tra le regioni italiane con la performance più negativa, ben al di sopra della media nazionale che segna una contrazione del -1%.Considerando l’impatto dell’inflazione, che ha eroso il potere d’acquisto con un aumento del 1,7% tra marzo 2024 e marzo 2025, la riduzione del credito in termini reali si fa ancora più severa, raggiungendo il -5,1% su base annua e superando il -7% nel confronto tendenziale tra i primi trimestri in esame. Questo decremento quantitativo si traduce in una perdita di oltre 400 milioni di euro per le imprese umbre, erodendo la loro capacità di investimento, innovazione e crescita. Il volume complessivo del credito erogato nella regione, al lordo dell’inflazione, è diminuito da 7,92 miliardi di euro a 7,5 miliardi in un solo anno, evidenziando un raffreddamento sostanziale del flusso finanziario verso il sistema produttivo locale.Le micro e piccole imprese, che costituiscono la spina dorsale dell’economia umbra, sono le più vulnerabili a questa contrazione creditizia. La loro capacità di accedere a finanziamenti essenziali per la continuità operativa e l’espansione è compromessa, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’occupazione e la competitività. Questo fenomeno rischia di accentuare le disparità territoriali e di compromettere la resilienza del sistema economico regionale.Secondo il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, la semplice constatazione di questa tendenza negativa non è sufficiente. È necessaria un’azione decisa, mirata e coordinata su più livelli per invertire la rotta. In un contesto economico caratterizzato dalla necessità di accelerare il rilancio e affrontare le sfide cruciali della transizione digitale ed ecologica, l’Umbria non può permettersi di privare le sue imprese più fragili del supporto finanziario necessario. L’impegno delle banche, della Cassa Depositi e Prestiti, delle istituzioni regionali e degli enti locali è fondamentale per garantire un accesso equo e sostenibile al credito, promuovendo la crescita inclusiva e la creazione di valore per l’intera comunità umbra. Si rende urgente una revisione delle politiche creditizie, l’adozione di strumenti finanziari innovativi e la promozione di un dialogo costruttivo tra banche e imprese per superare le attuali difficoltà e costruire un futuro più prospero per l’Umbria.

Ultimi articoli

Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per lavoro e digitale nelle imprese

Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di partner strategico per il tessuto economico italiano...

Scioperi in Francia: Ryanair chiede aiuto all’Europa

La recente ondata di scioperi dei controllori di traffico aereo francesi sta generando un'onda...

Europa a rischio: transizione ecologica e declino industriale

L'attuale traiettoria politica europea, improntata a un'agenda di transizione ecologica ambiziosa, rischia di condannare...

Riforma Bollo Auto: Semplificazione e Nuove Scadenze dal 2026

Riforma del Bollo Auto: Un Nuovo Modello per la Gestione e la TrasparenzaUn significativo...

Ultimi articoli

Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per lavoro e digitale nelle imprese

Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di partner strategico per il tessuto economico italiano...

Netanyahu accetta negoziati con Hamas: un’analisi delicata

La recente comunicazione da parte di Hamas, contenente revisioni a una proposta di accordo...

La Senna rinasce: Parigi torna a tuffarsi nel suo fiume.

Il ritorno alla Senna, un’immersione tanto attesa quanto simbolica, ha segnato un punto di...

Texas, diluvio e Trump: la tragedia e il futuro da affrontare.

La tragedia che si sta consumando in Texas, con inondazioni di proporzioni eccezionali, ha...

Musk e l’America Party: una frattura nella politica USA.

L'ingresso di Elon Musk nell'arena politica con la creazione del "America Party" rappresenta una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -