domenica 31 Agosto 2025
22.2 C
Perugia

Umbria e tabacco: accordo da un miliardo per il futuro.

L’Umbria, insieme alla Campania e al Veneto, costituisce un pilastro fondamentale per la produzione tabacchicola nazionale, assicurando circa la metà del fabbisogno complessivo del paese.

L’accordo decennale stipulato tra Coldiretti e Philip Morris rappresenta per la regione non solo un’iniezione di stabilità economica, ma anche un’opportunità strategica per delineare un futuro prospero e resiliente per il comparto agricolo e per l’intera filiera.
L’assessora alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Simona Meloni, ha sottolineato come questo accordo possa essere interpretato come un vero e proprio patto con i quasi 10.000 lavoratori del settore, un tessuto sociale ed economico cruciale per l’identità umbra.
L’impegno finanziario di un miliardo di euro, destinato agli investimenti fino al 2034, testimonia la lungimiranza e la solidità di questa partnership, mirando a rafforzare la competitività e a preservare l’occupazione.
L’accordo si inserisce in un contesto globale di trasformazioni profonde, che impongono una riflessione attenta e una gestione proattiva delle sfide ambientali e sociali.

La sostenibilità, infatti, non è più un’opzione, ma un imperativo per garantire la continuità delle attività produttive nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future.
L’assessora Meloni ha evidenziato come la regione si senta chiamata a un ruolo attivo nel monitoraggio delle dinamiche europee, in particolare in relazione alla Politica Agricola Comune (PAC) e alle normative che regolano il settore tabacchicolo.
La Regione Umbria intende, quindi, difendere gli interessi dei lavoratori e delle imprese agricole, promuovendo un dialogo costruttivo con le istituzioni europee e sostenendo iniziative volte a favorire l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili.

L’obiettivo primario è assicurare che le politiche regionali ed europee tengano conto delle specificità del settore tabacchicolo umbro, valorizzando la sua importanza per l’economia locale e per l’identità culturale del territorio.
La sfida, complessa e articolata, richiede un approccio integrato e collaborativo, che coinvolga tutti gli attori della filiera, dalle istituzioni alle imprese, dagli agricoltori ai consumatori.

Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile costruire un futuro sostenibile e prospero per il settore tabacchicolo umbro, preservando il suo valore intrinseco e contribuendo allo sviluppo economico e sociale della regione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -