martedì, 8 Luglio 2025
PerugiaPerugia EconomiaUmbria, Futuro in ITS: Laboratori Innovativi...

Umbria, Futuro in ITS: Laboratori Innovativi per le Competenze di Domani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Ecosistema di Competenze per il Futuro dell’Umbria: Inaugurazione dei Nuovi Laboratori ITSL’Umbria si proietta verso il futuro con l’inaugurazione dei nuovi laboratori dell’ITS Umbria Academy, un’iniziativa che incarna la rinascita urbana, l’investimento strategico nelle competenze del domani e un modello di collaborazione pubblico-privato virtuoso. La cerimonia, tenutasi presso l’Ex Scalo Merci di Fontivegge, cuore pulsante del nuovo laboratorio dedicato all’information technology e alla cyber security, rappresenta un tassello fondamentale del piano di potenziamento infrastrutturale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave: Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria, Marco Giulietti, Vasco Gargaglia e Nicola Modugno, leadership dell’ITS Umbria Academy, Guido Torrielli, Presidente di ITS Italy, e Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria all’Education e Open Innovation, a testimonianza dell’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio.L’inaugurazione non si è limitata alla presentazione del nuovo laboratorio di Fontivegge, ma ha offerto una panoramica completa della rete capillare di laboratori territoriali dell’ITS Umbria Academy. Attraverso collegamenti in diretta e video contributi, è stata svelata la vivacità e la specializzazione dei poli formativi distribuiti in tutta la regione: dal laboratorio meccatronico di Foligno, punto di riferimento per l’automazione industriale, al laboratorio di biotecnologie e chimica di Terni, passando per il centro di formazione edile di Perugia e il laboratorio agroalimentare di Montefalco, frutto di una sinergia con Confagricoltura Umbria e la Cantina Caprai. Un’ulteriore vetrina è stata dedicata al laboratorio cartotecnico di Città di Castello, ospitato presso la Scuola Bufalini.Il culmine della presentazione ha visto una visita guidata del laboratorio di mille metri quadrati a Fontivegge, dedicato a turismo, marketing e informatica, realizzato in collaborazione con Confcommercio e Cna Umbria.La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato come l’amministrazione regionale si impegni a costruire una visione ampia e sistemica per lo sviluppo economico e sociale del territorio, attraverso il “Patto per il Futuro dell’Umbria”. Questo tavolo strutturale coinvolgerà scuole, università, sindacati, datoriali e imprese, con l’obiettivo di creare un modello di crescita incentrato sulle competenze, la qualità dell’istruzione e l’innovazione tecnologica, offrendo nuove opportunità per i giovani.La Presidente ha inoltre rimarcato il ruolo cruciale dei finanziamenti del PNRR e dei fondi europei FSE, combinati con la sinergia tra istituzioni, imprese, enti di formazione e comunità locali, per la creazione di spazi didattici all’avanguardia. Questi spazi offrono percorsi formativi concreti, gratuiti, altamente professionalizzanti e perfettamente integrati con le esigenze del mondo del lavoro. L’ITS Umbria Academy si conferma un esempio virtuoso a livello nazionale, caratterizzato da alti tassi di occupazione per i diplomati, una didattica orientata all’innovazione e una presenza capillare sul territorio.Il Presidente Marco Giulietti ha evidenziato come l’ITS Umbria Academy rappresenti un “laboratorio di futuro”, un esempio concreto di come un sistema collaborativo possa generare risultati tangibili. L’elevata percentuale di diplomati che trovano lavoro entro un anno (superiore all’80%, con picchi del 100% in alcuni corsi) testimonia l’efficacia di questo approccio.La cerimonia si è conclusa con la benedizione dei nuovi spazi da parte di don Simone Sorbaioli, vicario generale dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.L’ITS Umbria Academy è un’accademia politecnica biennale, gratuita e rivolta ai giovani diplomati, specializzata in scienze e tecnologie applicate. Nata dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, la Regione Umbria e le principali aziende del territorio, ha consolidato la sua posizione di eccellenza, confermandosi ai vertici della graduatoria ministeriale che valuta la qualità formativa e gli esiti occupazionali dei percorsi Its.

Ultimi articoli

Sciopero ferroviario: impatto limitato, tensioni profonde nel settore.

La mobilitazione indetta da Cub Trasporti e Sgb, in adesione a un più ampio...

Marcegaglia Ravenna: Arriva la Liebherr LHM 600, Simbolo di Partnership e Innovazione

Un Nuovo Capitolo di Eccellenza Portuale: Marcegaglia Ravenna Accoglie la Liebherr LHM 600, Simbolo...

VIA e Difesa: Semplificazioni per Opere Strategiche

L'architettura procedurale della valutazione di impatto ambientale (VIA) subisce una significativa revisione, con implicazioni...

Ater Umbria: Nuova Visione per Casa e Territorio

Ater Umbria: una nuova visione per il diritto alla casa e la rigenerazione del...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -