venerdì 10 Ottobre 2025
21.4 C
Perugia

Umbria: Turismo del futuro per famiglie e bambini

L’Umbria progetta un’offerta turistica radicalmente orientata al futuro, con una strategia innovativa che pone al centro il turismo familiare e l’educazione del nuovo millennio.

L’assessora al Turismo, Simona Meloni, ha annunciato dal Ttg di Rimini un’iniziativa ambiziosa, “I Quaderni dell’Umbria”, un progetto che si prefigge di trasformare la scoperta del territorio in un’esperienza formativa e coinvolgente per bambini e ragazzi tra i quattro e i quattordici anni.
Lungi dall’essere semplici guide turistiche, i quaderni rappresentano un vero e proprio strumento didattico-esperienziale, declinato in formato digitale e cartaceo, che mira a costruire un legame emotivo e culturale con l’Umbria.

L’obiettivo primario è intercettare e soddisfare le crescenti esigenze delle famiglie, sempre più propense a orientare le proprie scelte di viaggio in base alla possibilità di offrire ai propri figli opportunità di crescita e apprendimento significative.
L’Umbria intende quindi posizionarsi come destinazione ideale per un turismo consapevole, che coniuga piacere, scoperta e educazione.

I quaderni racconteranno il territorio attraverso storie accessibili, attività pratiche e illustrazioni accattivanti, incentivando il contatto diretto con la natura, l’osservazione del ciclo delle stagioni, la scoperta delle tradizioni agricole e la valorizzazione dei prodotti locali.

L’assessora Meloni ha sottolineato come l’iniziativa si concentri sulla promozione di esperienze autentiche: visite guidate negli agriturismi, laboratori didattici nelle fattorie, incontri con allevatori e produttori, per avvicinare i giovani al mondo del cibo sano e della merenda genuina, promuovendo al contempo una cultura del “buon vivere” intrinsecamente legata al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia del patrimonio culturale.

La presentazione ufficiale è prevista per il 2026, con una distribuzione capillare che coinvolgerà scuole, agriturismi, associazioni di categoria ed eventi fieristici internazionali.

L’ambizione è quella di tradurre i quaderni anche in altre lingue, per accogliere e affascinare famiglie provenienti da tutto il mondo.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del territorio, che prevede l’implementazione di progetti come “Stalle aperte”, un’iniziativa volta a rendere il mondo rurale accessibile e comprensibile, e a valorizzare le produzioni tipiche.

L’assessora Meloni ha concluso evidenziando come il turismo esperienziale, se legato alla formazione dei giovani, possa contribuire a creare un racconto dell’Umbria autentico, educativo e accessibile a tutti, riconoscendo il ruolo chiave dei bambini, con la loro innata curiosità, come veri e propri “ambasciatori” del territorio.
Si tratta, in definitiva, di un investimento sul futuro, volto a costruire un turismo sostenibile e a promuovere una nuova generazione di cittadini consapevoli e appassionati del proprio patrimonio culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -