sabato 16 Agosto 2025
32.1 C
Perugia

Umbria: Turismo in Boom, Giubileo e Nuove Stelle

L’Umbria al Soglia di un Boom Turistico: Il Giubileo e un Nuovo Modello di SviluppoL’Umbria si appresta a vivere un’estate 2025 di straordinaria intensità, con previsioni di crescita occupazionale che superano quelle registrate nel 2024.

I dati Excelsior, elaborati congiuntamente da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro, stimano un aumento di 3.640 avviamenti contrattuali nel periodo giugno-agosto, segnando un incremento del 6,4%.
Questo dato non è semplicemente un numero; è l’espressione di un cambiamento di paradigma nel ruolo del turismo all’interno dell’economia regionale.
La Camera di Commercio dell’Umbria sottolinea come questi numeri riflettano un profondo sentimento di fiducia e programmazione tra gli operatori, alimentato da prenotazioni in costante aumento e da un’aspettativa di crescita che punta a superare i 7,3 milioni di presenze del 2024, potenzialmente raggiungendo l’ambiziosa soglia degli 8 milioni.

Per anni relegato a ruolo marginale, il turismo umbro si sta affermando come un’industria strategica, capace di generare occupazione qualificata, attrarre investimenti, valorizzare le competenze locali e proiettare l’immagine della regione a livello globale.

Il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, ha evidenziato la necessità di abbandonare visioni obsolete e riconoscere il turismo come motore di sviluppo economico e sociale, profondamente integrato con la cultura, l’ambiente, l’artigianato e l’agricoltura.
La crescita più significativa si concentra sul mese di giugno, con un aumento del 17% degli avviamenti contrattuali nel settore turistico.

La provincia di Terni guida questo trend con un balzo del 36,4%, mentre Perugia segue a un ritmo più contenuto ma comunque positivo (+11%).

Questo dinamismo si riflette anche nell’arco trimestrale, con Terni che registra un aumento del 23,8% e Perugia che si attesta al 2,5%.
L’evoluzione del settore impone una revisione delle competenze richieste.

Gli operatori cercano professionisti non solo capaci di offrire un servizio di accoglienza impeccabile, ma anche in grado di incarnare e comunicare l’esperienza di viaggio, con particolare attenzione alle competenze linguistiche, digitali, relazionali e alla capacità di gestire le dinamiche online e il customer care.
Questa richiesta di professionalità qualificate sottolinea un processo di elevazione della qualità dell’offerta turistica umbra.
Tuttavia, il mercato del lavoro evidenzia una sfida significativa: il 56% delle figure richieste nel settore turistico risulta difficile da reperire, una percentuale stabile rispetto all’anno precedente.
A Terni, la situazione si è aggravata, con un aumento della difficoltà di reperimento.

Questa criticità impone l’implementazione di percorsi formativi più flessibili e sinergici, coinvolgendo scuole professionali, ITS e operatori del settore, per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato.
Il Giubileo, con il suo impatto in termini di afflusso di pellegrini e il significativo anniversario della morte di San Francesco, rappresenta un catalizzatore fondamentale per la stagione 2025, consolidando il ruolo dell’Umbria come destinazione spirituale privilegiata.

La regione ha inoltre intrapreso un percorso di riposizionamento dell’immagine turistica, abbandonando strategie di marketing effimere per valorizzare un’identità profonda, autentica e distintiva.

In conclusione, il turismo non è più un’appendice dell’economia regionale, ma un vero e proprio motore di sviluppo.
Genera valore aggiunto, crea occupazione, attrae risorse umane qualificate, rivitalizza i territori e restituisce all’Umbria un ruolo centrale in una geografia interiore sempre più ricercata.
La sfida che si profila non è solo per gli operatori, ma per l’intera regione, richiedendo politiche del lavoro mirate, capacità di accoglienza, servizi di alta qualità e un rinnovato orgoglio di rappresentare un territorio capace di durare nel tempo.

È un momento cruciale per l’Umbria, un’occasione per confermare il suo potenziale e per proiettarsi verso un futuro di crescita sostenibile e prosperità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -